Modifica sul posto di componenti
Il comando ModificaComponente si usa per modificare singoli componenti all'interno di blocchi o disegni referenziati direttamente nel disegno corrente, modificando la definizione dei Blocchi o Riferimenti.
Tutte le istanze dei blocchi o riferimenti modificati saranno aggiornati nel disegno.
Blocchi e disegni di riferimento si comportano come un unico elemento al'intero dei disegni. Tali elementi sono indicati come componenti. È possibile spostarli, copiarli, specchiarli e scalarli, ma i singoli elementi che costituiscono un componente non possono essere modificati per default. Il comando ModificaComponente avvia una sessione di modifica dei componenti all'interno del disegno. Durante una sessione di modifica dei componenti, è possibile avere accesso e modificare i singoli elementi che costituiscono i blocchi o i disegni di riferimento. È possibile anche aggiungere o rimuovere singoli elementi dai componenti.
Per terminare la sessione di modifica dei componenti utilizzare i comandi SalvaComponente o ChiudiComponente.
Per modificare una definizione di blocco:
- Cliccare su Modifica > Componente > Edita (o digitare ModificaComponente al prompt dei comandi).
- Cliccare, sull'area grafica, il blocco o il disegno referenziato da modificare.
- Dalla lista della finestra di dialogo Modifica Componente, selezionare il nome del blocco o del disegno referenziato:
- Se selezionate un blocco o un disegno che non contiene altri blocchi o disegni, la lista conterrà soltanto quel blocco o disegno.
- Se selezionate un blocco o un disegno che contiene altri blocchi o disegni, la lista visualizzerà i blocchi e i disegni nidificati secondo un ordine gerarchico.
- Se si desidera zoomare sino agli immaginari contorni che circondano il componente selezionato, cliccare su Zoom sui contorni prima di cliccare su Visualizza Selezione o OK.
- Cliccare su Visualizza Selezione per evidenziare il blocco o il disegno referenziato prima di iniziarne la modifica.
La finestra di dialogo scompare temporaneamente sinchè non si clicca sull'area di disegno o si preme Esc per ritornare alla finestra di dialogo.
- Cliccare su OK per iniziare la modifica sul posto dei blocchi o disegni referenziati selezionati.
Il disegno sarà lievemente oscurato eccetto gli elementi costituenti il blocco o disegno referenziato selezionato.
- Modificare la geometria del blocco utilizzando i comandi e gli strumenti di modifica.
Utilizzare il comando CambiaElementi per aggiungere o rimuovere oggetti dalla definizione di blocco.
- Digitare SalvaComponente per salvare le modifiche ai componenti
- o -
Digitare ChiudiComponente per aprire la finestra di dialogo Componenti in modo da poter salvare o annullare le modifiche.
Per modificare la gerarchia dei blocchi nidificati:
- Modifica > Componente > Edita (o digitare ModificaComponente).
- Cliccare, sull'area grafica, il blocco contenente altri blocchi.
- Dalla lista della finestra di dialogo Modifica Componente, selezionare un blocco nidificato
- Clic su Sposta sopra per spostare il blocco nidificato su un livello più alto. Ripetere l'operazione per spostare il blocco ancora di livello.
Clic su Ripristina per spostare il blocco nella sua posizione originale.
- Clic su OK.
- Digitare SalvaComponente per salvare le modifiche ai componenti
- o -
Digitare ChiudiComponente per aprire la finestra di dialogo Componenti in modo da poter salvare o annullare le modifiche.
Non è possibile modificare la gerarchia di blocchi nidificati in disegni referenziati.
Comando: ModificaComponente
Menu: Modifica > Componente > Edita