Unire oggetti
Il comando Unisci si utilizza per trasformare due oggetti in uno. È possibile unire linee, polilinee aperte, archi, archi ellittici e spline aperte. È possibile anche trasformare archi in cerchi e archi ellittici in ellissi.
Utilizzate questi accorgimenti quando unite degli oggetti:
- Le linee devono essere allineate in una direzione. È possibile unire linee allineate, in maniera tale che i punti di estremità più lontani restano e una nuova linea connette gli oggetti.
- Gli archi devono condividere centro e raggio. Gli archi sono uniti in senso antiorario iniziando dall'oggetto sorgente.
- Gli archi ellittici devono trovarsi sulla stessa ellisse. Gli archi ellittici sono uniti in senso antiorario iniziando dall'oggetto sorgente.
- Le polilinee possono unirsi a linee, archi o polilinee generando una singola polilinea. Si possono unire oggetti le cui estremità coincidono con la polilinea sorgente e che giacciono sullo stesso piano. A differenza di linee, archi o archi ellittici, non è possibile unire oggetti con uno spazio tra essi e la polilinea sorgente. Notate che il comando ModificaPolilinea vi permette di aggiungere oggetti a d una polilinea esistente.
- Le splines non devono avere tra loro alcun gap. L'aspetto della spline cambia se la transizione tra i due oggetti origine non è tangenziale.
Per unire oggetti:
- Clic su Modifica > Unisci (o digitare Unisci).
- Selezionare un oggetto base
- Selezionare gli oggetti da unire all'oggetto base.
È possibile scegliere l'opzione Chiudi se si è selezionato come oggetto base un arco od un arco ellittico. L'opzione Chiudi trasforma archi in cerchi e archi ellittici in ellissi.
- Premere Enter.
Comando: Unisci
Menu: Modifica > Unisci