È possibile prevedere il danno dovuto alla fatica e la vita rimanente di una parte sottoposta a ripetuto caricamento ciclico (o sinusoidale) a una data frequenza operativa. L'analisi della fatica usa i risultati della sollecitazione da uno studio dinamico lineare - armonico selezionato per calcolare le sollecitazioni alternate per conoscere il numero di cicli necessari per produrre il cedimento dalla curva s-n del materiale della parte.
Disponibile per SOLIDWORKS Simulation Premium.
Per definire un evento di fatica basato sui risultati della sollecitazione da uno studio dinamico lineare - armonico:
- Impostare ed eseguire uno studio dinamico lineare- armonico.
- Creare uno studio della fatica. Nel PropertyManager Studio, in Opzioni, selezionare Fatica armonica del carico sinusoidale
.
- Nell'albero di studio della fatica, fare clic con il pulsante destro del mouse su Caricamento (armonica)
e selezionare Aggiungi evento.
- Nel PropertyManager di Aggiungi evento (armonica):
- In Studio, selezionare lo studio dinamico lineare - armonico da associare all'evento di fatica.
- In Passo grafico, selezionare la frequenza (o il passo grafico) del caricamento sinusoidale della fatica.
- In Scala e cicli, immettere il numero di cicli
per questo evento e il fattore scalare
che si applica ai risultati di sollecitazione dello studio armonico selezionato.
- Fare clic su
.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona superiore dello studio e fare clic su Definisci curve di funzione per associare una curva S-N al materiale.
La sollecitazione von Mises viene utilizzata per calcolare l'equivalente sollecitazione alternata da utilizzare per estrarre dalla curva S-N il numero di cicli necessari per provocare il cedimento.
- Eseguire lo studio della fatica ed esaminare i risultati. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Risultati
e selezionare Definisci grafico della fatica.
È possibile rappresentare graficamente i risultati per: Vita (numero di cicli che possono provocare il cedimento a causa della fatica, Danno (percentuale di vita della parte consumata da questo evento di fatica), e Fattore di carico di sicurezza contro il cedimento a causa della fatica. Ad esempio un fattore di carico di sicurezza pari a 3,0 in una posizione indica che l'evento di fatica definito determinerà il cedimento dovuto alla fatica in questa posizione se si moltiplica la sollecitazione alternata per un fattore di 3,0. Un rapporto del danno pari a 1 (o 100%) indica che la vita della parte è stata usata durante questo evento di fatica ed è previsto un cedimento strutturale.
È possibile creare più eventi di fatica che si basano sullo stesso studio dinamico lineare - armonico. Il software presuppone che gli eventi si verifichino in sequenza l'uno dopo l'altro, senza alcuna interazione. La sollecitazione von Mises viene utilizzata per calcolare l'equivalente sollecitazione alternata da utilizzare per estrarre dalla curva S-N il numero di cicli necessari per provocare il cedimento. Queste opzioni sono selezionate per impostazione predefinita nella finestra di dialogo Fatica - Armonica.