Definizione di connettori a molla con facce e bordi

È possibile usare connettori a molla tra questi tipi di entità geometriche.
  • Facce cilindriche concentriche di shell e solidi

    Un cilindro con una superficie alle estremità e un solido lungo l'intera lunghezza

    Le molle definite nelle aree comuni sono ricavate mediante proiezione. Si definiscono la rigidezza della molla e le forze di precarico in unità di area.

  • Bordi circolari paralleli di shell (corpi di lamiera)

    Le molle inserite lungo la lunghezza dell'arco circolare comune sono ricavate mediante proiezione.

    I corpi di lamiera sono meshati con elementi shell bidimensionali. Dopo la mesh, la faccia contenente lo spessore della lamiera diventa un bordo. Pertanto, si definiscono la rigidezza della molla e le forze di precarico in unità di lunghezza.
  • Bordo circolare di shell e una faccia sopra l'altra

    Le molle sono inserite tra il bordo circolare e l'arco circolare proiettato sulla faccia solida. Si definiscono la rigidezza della molla e le forze di precarico in unità di lunghezza.

  • Bordi paralleli piatti di lamiera l'uno sopra l'altro

    Le molle inserite lungo lunghezze comuni dei bordi sono ricavate mediante proiezione. Si definiscono la rigidezza della molla e le forze di precarico in unità di lunghezza.

  • Facce piatte parallele

    Le molle inserite nell'area comune delle facce sono ricavate mediante proiezione. Si definiscono la rigidezza della molla e le forze di precarico in unità di area.