PropertyManager Forza/Coppia

Il PropertyManager Forza/Coppia applica forze, momenti o coppie con distribuzione uniforme a facce, bordi, punti di riferimento, vertici e travi in qualsiasi direzione negli studi strutturali.

Per accedere al PropertyManager di Forza/Torsione, procedere in uno dei modi seguenti:

  • Fare clic sulla freccia giù in Carichi esterni (CommandManager di Simulation) e selezionare Forza tool_loads_force.gif.
  • Nell'albero di studio Simulation fare clic con il pulsante destro del mouse su Carichi esterni e scegliere Forza o Torsione .

Tipo

Imposta il tipo di forza da applicare. Per applicare una forza o un momento alle travi, consultare l'argomento PropertyManager Forza/Coppia (per travi).

Forza  
Torsione  
 
  • Se si sceglie Forza e si seleziona Normale, è possibile selezionare le facce. Per una parte in lamiera, la forza normale sulla faccia laterale è trasferita al bordo con svuotamento.
  • Se si sceglie Forza e si seleziona Direzione selezionata, si possono selezionare facce, bordi, vertici, o punti di riferimento per la forza. I punti di riferimento devono giacere entro i limiti del modello.
  • Se si sceglie Torsione, è possibile selezionare solo facce.
Faccia, Bordo, Piano, Asse per direzione Selezionare un'entità per specificare la direzione del carico selezionato. Le entità valide dipendono dal tipo di carico, come di seguito descritto:
  • Se si fa clic col tasto destro del mouse su Carichi esterni e si seleziona Forza, è possibile selezionare una faccia, un bordo, un piano o un asse come direzione.
  • Se si fa clic col tasto destro del mouse su Carichi esterni e si seleziona Torsione, è possibile selezionare un asse, un bordo, o una faccia cilindrica.
In un assieme è possibile utilizzare la geometria di riferimento dell'assieme o dei suoi componenti (parti e sottoassiemi).
Unità Consente di impostare le unità da utilizzare per l'immissione dei valori numerici di forza/momento/torsione. Le unità disponibili sono: SI, Anglosassone (IPS) e Metrico (G).

Forza/Forza normale/Coppia

Imposta i valori per i componenti della forza, forza normale o coppia.

  Direzione selezionata Se si sceglie Direzione selezionata, l'immissione dipende dall'entità selezionata per la direzione come segue:

Un piano o una faccia

Specificare almeno una delle seguenti componenti:

  • Lungo il piano dir 1 PM_along_plane_dir1.gif. Imposta il valore del componente della forza lungo il piano o faccia nella direzione 1.
  • Lungo il piano dir 2 PM_along_plane_dir2.gif. Imposta il valore del componente della forza lungo il piano o faccia nella direzione 2.
  • Normale al piano PM_normal_to_plane.gif. Imposta il valore del componente della forza con direzione normale al piano o faccia

Un asse

Specificare almeno una delle seguenti componenti:

  • Radiale PM_radial.gif. Imposta il valore del componente della forza nella direzione radiale.
  • Circonferenziale PM_circumferential.gif. Imposta il valore del componente della forza nella direzione circonferenziale.
  • Assiale PM_axial.gif. Imposta il valore del componente della forza nella direzione assiale.

Un bordo

Specificare il seguente componente:

  • Percorso lungo Lungo il bordo . Imposta il valore della forza lungo il bordo selezionato. Per invertire la direzione della forza, immettere un valore negativo.

  Normale Se si seleziona Normale, specificare il valore della torsione.
Torsione Se si seleziona Torsione , specificare il valore della torsione.
Se si applica una torsione a una faccia utilizzando come riferimento per la direzione un asse diverso dall'asse di simmetria (o non parallelo al piano di simmetria), nei risultati può essere visualizzata una forza risultante sbilanciata. Verificare che la grandezza della forza sbilanciata risultante sia sufficientemente piccola da poter essere trascurata.
  Per voce Applica il valore di forza o coppia per ciascuna entità selezionata.
  Totale Applica la forza totale o valore di coppia tra le entità selezionate. Le entità selezionate devono essere dello stesso tipo in una definizione della forza o della coppia (non è possibile mescolare facce con bordi o vertici). La forza totale è distribuita in proporzione alle aree delle facce selezionate (o alle lunghezze dei bordi selezionati).
Se faccia 1 ha la superficie A1 e faccia 2 ha la superficie A2, il rapporto della forza totale applicata alla faccia 1 è: F_total * [A1 / (A1+A2)] e alla faccia 2 è: F_total * [A2 / (A1+A2)].

Variazione nel tempo

Per gli studi dinamici lineari e non lineari, è possibile definire una forza dipendente dal tempo.

Lineare Utilizza una curva temporale lineare di default che passa attraverso i punti (0,0) e (tfine, Pvalore) dove Pvalore è la pressione specificata nella casella Valore di pressione e tfine è l'Ora fine specificata nella scheda Soluzione della finestra di dialogo Non lineare.
Curva Utilizza una curva del tempo definita dall'utente. Fare clic su Modifica per definire o importare una curva del tempo. La pressione in qualsiasi istante è calcolata moltiplicando il valore di pressione sopra specificato per il valore Y della curva del tempo.
Grafico Visualizza la pressione effettiva come funzione dipendente dal tempo.

Distribuzione non uniforme

Specifica le opzioni per la distribuzione della forza non uniforme.

Selezionare un sistema di coordinate Selezionare un sistema di coordinate per definire la forza non uniforme:
  • Sistema di coordinate cartesiano (x, y, z)
  • Sistema di coordinate cilindrico (radiale "r", circonferenziale "t", assiale "z")
  • Sistema di coordinate sferico (radiale "r", longitudine "t", latitudine "p")
Units Imposta le unità per le coordinate cartesiano (x, y, z), cilindriche (r, z), e sferiche (r).
Queste unità sono indipendenti dalle unità dei valori di forza o coppia e dalle unità definite in Opzioni di default > Unità.
Unità angolari Imposta le unità angolari per le coordinate cilindriche (t) e sferiche (t, p).
Le funzioni trigonometriche nelle equazioni (sin, cos, ecc.) trattano sempre i valori angolari in radianti. Per convertire i gradi in radianti, moltiplicare per pi /180 (ad esempio cos("t" * 3,14159265 / 180,0)).
  Modifica equazione Definisce l'equazione che descrive la variazione spaziale della forza rispetto al sistema di coordinate selezionato. È possibile utilizzare un elenco di funzioni matematiche di base dal menu a discesa. Nell'interfaccia dell'equazione, immettere le coordinate utilizzando le virgolette: "x", "y", "z", "r", "t", e "p". Ad esempio:
Equazione per la distribuzione della forza non uniforme in base alle coordinate cilindriche (r, t, z): F (r, t, z) = 5 * "r" + seno ("t") + 2 * "z"
Equazione per la distribuzione della forza non uniforme in base alle coordinate sferiche (r, t, p): F (r, t, p) = "r" + 3 * seno ("t") + 2 * coseno ("p")

Impostazioni del simbolo

Imposta il colore e la dimensione dei simboli della forza/coppia

  Modifica colore Selezionare un colore dalla tavolozza per i simboli della pressione.
Dimensione del simbolo Utilizzare le frecce di selezione per modificare la dimensione dei simboli della pressione.
  Mostra l'anteprima Mostra/nasconde i simboli della pressione.

Note:

Esempio di distribuzione della fora non uniforme definita con un sistema di coordinate cartesiane di riferimento.

F (X,Y) = A + B*X + C*Y + D*X*Y + E*X^2 + F*Y^2

Dove:

F(X,Y) = modulo relativo della forza applicata in un punto con coordinate X e Y nel sistema di coordinate selezionato.

Il valore immesso nel campo Forza è la forza totale effettivamente applicata alle entità selezionate. L'area sotto la distanza rispetto alla curva di forza descritta dall'equazione è uguale al valore di forza immesso. Se la forza inverte la direzione lungo un'entità geometrica (faccia o bordo), il valore della forza applicata sarà uguale alla somma dei valori assoluti delle forze applicate a tutti i nodi sulla faccia o bordo.

Contrariamente all'applicazione della pressione variabile, i coefficienti polinomiali A, B, C, D, E ed F si utilizzano solo per definire la distribuzione relativa della forza. La moltiplicazione di tutti i coefficienti per un valore arbitrario non modifica la distribuzione o l'intensità della forza.