Esecuzione dell'analisi modale cronologica

Per effettuare l'analisi cronologica modale:

  1. Creare uno studio dinamico lineare facendo clic sulla freccia verso il basso in Simulation Advisor e su Nuovo studio. Si può definire uno studio solido, di shell o di mesh mista. Le travi non sono supportate. Selezionare Dinamica lineare e in Opzioni fare clic su Cronologia modale . Definire le proprietà di frequenza e dinamiche dello studio.
    Si può creare uno studio dinamico lineare da uno studio di frequenza esistente. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dello studio e selezionare Copia nel nuovo studio dinamico.
  2. Definire il materiale per ciascun solido e shell. Per definire un materiale per un solido, uno shell o una trave, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona nell'albero dello studio di Simulation e selezionare Applica/Modifica materiale.
  3. Definire i vincoli. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona Fissaggi dell'albero dello studio di Simulation e selezionare dalle opzioni. Si possono inoltre applicare i connettori a molla.
  4. Definire uno smorzamento. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Smorzamento nell'albero di studio Simulation e scegliere Edita/Definisci. Si può definire lo smorzamento modale, modale composito o Rayleigh.
  5. Definire i carichi. È possibile definire eccitazioni base a forza dipendente dal tempo, e carichi di pressione, uniformi e selezionate, e condizioni iniziali. Si consiglia di immettere i dati della curva a tempo che coprono l'intero intervallo per la soluzione definita nella scheda Cronologia modale - Opzioni dinamiche. È possibile immettere fino a 10.000 punti di dati di curva del tempo per definire una cronologia di carico.
    Ad esempio, se si definisce una curva di eccitazione base uniforme che inizia in un punto diverso dall'inizio dell'intervallo della soluzione definito nelle proprietà dello studio, il valore iniziale è interpolato in modo lineare. Se l'ultimo punto sulla curva è inferiore al tempo finale dell'intervallo della soluzione, quest'ultimo viene troncato.
  6. Definire le Opzioni risultato. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Opzioni risultato dello studio di Simulation e selezionare Edita/Definisci.
  7. Creare la mesh del modello ed eseguire lo studio. Prima il programma calcola le frequenze naturali (se non disponibili) e poi procede alla soluzione cronologica modale.
    Si può richiedere di eseguire lo studio solo per le frequenze. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dello studio e selezionare Esegui frequenza.
  8. Per visualizzare i risultati:
    • Fare doppio clic su un'icona nella cartella Risultati per visualizzare il grafico associato.
    • Per definire un nuovo grafico, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e scegliere l'opzione desiderata. È possibile tracciare grafici di delimitazione degli spostamenti, accelerazioni, velocità, sollecitazioni e deformazioni per una soluzione specificata o valori estremi attraverso tutte le soluzioni.
    • Per definire un grafico della cronologia temporale in un nodo specificato, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e scegliere Definisci grafico del responso.
    • Per elencare i risultati, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e selezionare l'opzione desiderata. Si possono elencare le frequenze naturali, i fattori di partecipazione di massa, le sollecitazioni, gli spostamenti, le accelerazioni, le velocità e le forze di reazione.

Cronologia modale - Opzioni dinamiche

La scheda Opzioni dinamiche nella finestra di dialogo Cronologia modale imposta le opzioni relative alla soluzione:

Range temporale

Inizio Inizio soluzione in secondi.
Fine Fine soluzione in secondi
Incremento di tempo Incremento di tempo della soluzione. Il limite per il numero totale di passi della soluzione è 10.000.

Effetti dei carichi morti

Carichi morti dallo studio statico Se l'opzione è selezionata, è possibile imporre i risultati di uno studio statico allo studio dinamico. Selezionare una delle opzioni seguenti:
Fattore di moltiplicazione Il fattore per il quale i carichi morti vengono moltiplicati.
Per esempio, se si digita 2 per il fattore di moltiplicazione, i risultati dallo studio statico selezionato vengono moltiplicati per 2 e aggiunti ai risultati dello studio dinamico ad ogni fase di soluzione.
I risultati sono validi solo se contenuti entro il range di sollecitazione lineare.