Studio del progetto di ottimizzazione

Si specificano i valori di ciascuna variabile, come valori discreti o come range. Si utilizzano i sensori come vincoli e come obiettivi. Il software esegue le iterazioni dei valori e ne genera la combinazione ottimale per soddisfare l'obiettivo specificato.

Per eseguire l'ottimizzazione, nella scheda Studio del progetto, selezionare la casella di controllo Ottimizzazione. Se si sceglie di definire l'opzione Variabili come Variazione o come Obiettivi, il programma attiva automaticamente lo studio del progetto di ottimizzazione. Nella maggior parte dei casi, utilizzare la scheda Vista variabile per impostare i parametri per lo studio del progetto di ottimizzazione.
Utilizzare la scheda Vista tabella per definire manualmente determinati scenari con variabili solo discrete, per eseguirli e quindi identificare lo scenario ottimale.

Uno studio di ottimizzazione è definito da obiettivi o funzioni obiettivo, così come da variabili di progetto e vincoli. Ad esempio, è possibile variare le quote di un corpo per minimizzare la quantità di materiale vincolando le sollecitazioni in modo che non superino un limite specificato. In questo caso, l'obiettivo è quello di minimizzare il volume del materiale, le quote variabili sono le variabili di progetto e il limite di sollecitazione è il vincolo comportamentale.

  • Variabili: Si effettua una selezione da un elenco di parametri predefiniti o si definisce un nuovo parametro selezionando Aggiungi parametro. È possibile utilizzare qualsiasi parametro di simulazione e le variabili globali guida. Definire le variabili come Range, Valori discreti o Range con fase.

    È possibile definire una combinazione di variabili discrete e continue. Se si definiscono soltanto variabili discrete, il programma trova lo scenario ottimale solamente tra gli scenari predefiniti.
  • Vincoli: Si seleziona da un elenco di sensori predefiniti o si definisce un nuovo sensore. Quando si utilizzano i risultati di simulazione, selezionare lo studio di simulazione associato al sensore. Lo studio progettuale esegue gli studi di simulazione selezionati e traccia i valori del sensore per tutte le iterazioni.
    L'albero di disegno FeatureManager Scheda Studio del progetto
  • Obiettivi: Si utilizzano i sensori per definire gli obiettivi di ottimizzazione. È possibile massimizzare o minimizzare le variabili definite come sensori, o specificare valori numerici di destinazione selezionando l'opzione È vicino a. Ad esempio, è possibile eseguire uno studio di ottimizzazione per valutare la lunghezza di una trave a sbalzo in grado di sostenere una deflessione massima di 1 mm.
Il numero massimo di vincoli e obiettivi combinati non deve superare 20. Il numero massimo di variabili di progetto che è possibile definire è 20. Per ottenere risultati ottimali, è opportuno definire non più di 3 o 4 obiettivi per un singolo studio di ottimizzazione del progetto.