Raccordi a dimensione variabile

Crea un raccordo con valori di raggi variabili. Usare i punti di controllo per aiutare la definizione del raccordo.

Modello con facce tangenti Bordi da raccordare Raccordi a dimensione variabile applicati
Esempio di punti di controllo a dimensione variabile
Nessun punto di controllo
Punti di controllo a dimensione variabile Con punti di controllo

Elementi da raccordare

Bordi da raccordare Selezionare le entità da raccordare nell'area grafica.
  Mostra barra degli strumenti di selezione Mostra/nasconde le barre degli strumenti di scelta rapida
  Propagazione tangente Estende il raccordo a tutte le facce tangenti alla faccia selezionata. Ad esempio: Propagazione tangente
  Anteprima completa Visualizza un'anteprima di raccordo di tutti i bordi.
  Anteprima parziale Visualizza un'anteprima di raccordo di un bordo solo. Premere il tasto A per visualizzare ogni anteprima di raccordo in rotazione.
  Nessuna anteprima Migliora i tempi di ricostruzione con modelli complessi.

Parametri di raccordo

Il Metodo raccordo selezionato determina quali parametri sono disponibili.
Simmetrico Crea un raccordo simmetrico definito dal raggio.
Asimmetrico Crea un raccordo asimmetrico definito da due raggi.

Parametri a raggio variabile - Simmetrico

Raggi allegati Elenca i vertici dei bordi selezionati in Elementi da raccordare per Bordi, facce, funzioni e loop e i punti di controllo selezionati nell'area grafica.
Raggio Imposta il raggio del raccordo. Selezionare i vertici ai quali applicare il raggio in Raggi attaccati .
Se si raccorda una spline chiusa e il raggio del raccordo è maggiore della curvatura del bordo della spline in qualsiasi punto, potrebbe creare geometria non desiderata.
  Imposta tutto Applica il Raggio corrente a tutti gli elementi nella sezione Raggi allegati.
  Profilo Imposta il tipo di profilo per il raccordo. Il profilo definisce la forma della sezione trasversale del raccordo.

Circolare

Rho conica

Imposta il rapporto che definisce il peso della curva. Immettere un valore compreso tra 0 e 1.

Raggio conico

Imposta il raggio di curvatura al punto della spalla lungo la curva.

Curvatura continua

Crea una curvatura più uniforme tra le superfici adiacenti.

I raccordi continui delle curvature sono più uniformi rispetto a quelli standard perché non presentano salti nella curvatura sulla delimitazione.

Numero di varianti Imposta il numero di punti di controllo sui bordi.
  Transizione uniforme Crea un raccordo che cambia uniformemente da un raggio all'altro in corrispondenza di un bordo di raccordo alla faccia adiacente.
  Transizione lineare Crea un raccordo che cambia da un raggio all'altro in maniera lineare senza fare corrispondere la tangenza del bordo con un raccordo adiacente.

Parametri a raggio variabile - Asimmetrico

Raggi attaccati. Elenca i vertici dei bordi selezionati in Elementi da raccordare per Bordi, facce, funzioni e loop ed elenca i punti di controllo selezionati nell'area grafica.

I vertici che collegano a più di un bordo raccordato vengono visualizzati nell'elenco con *V. Questi vertici sono visualizzati anche con un punto di controllo multi-bordo nell'area grafica. È possibile invertire l'orientamento del raccordo su uno o più bordi che intersecano il vertice. Fare clic sul punto di controllo multi-bordo per selezionare i bordi per i quali si desidera invertire l'orientamento.

Distanza 1 Imposta il raggio per una direzione del raccordo.
Distanza 2 Imposta il raggio per l'altra direzione del raccordo.
  Imposta tutto Applica la Distanza 1 e la Distanza 2 correnti a tutti gli elementi in Raggi attaccati .
Direzione contraria Inverte le quote di Distanza 1 e Distanza 2 .
  Profilo Imposta il tipo di profilo per il raccordo. Il profilo definisce la forma della sezione trasversale del raccordo.

Ellittica

Rho conica

Imposta il rapporto che definisce il peso della curva. Immettere un valore compreso tra 0 e 1.

Numero di varianti Imposta il numero di punti di controllo sui bordi.
  Transizione uniforme Crea un raccordo che cambia uniformemente da un raggio all'altro in corrispondenza di un bordo di raccordo alla faccia adiacente.
  Transizione lineare Crea un raccordo che cambia da un raggio all'altro in maniera lineare senza fare corrispondere la tangenza del bordo con un raccordo adiacente.

Parametri di transizione

Queste opzioni creano una transizione uniforme tra due superfici con blend lungo il bordo della parte e verso lo spigolo raccordato. Selezionare un vertice e un raggio, quindi assegnare le stesse o diverse varianti di transizione per ogni bordo. La distanza di transizione è il punto lungo ogni bordo sul quale il raccordo comincia ad unirsi alle tre facce che s'incontrano nel vertice in comune. Esempio: Anteprima del raccordo di transizione
Distanza Imposta la distanza di transizione del raccordo misurata dal vertice.
Vertici di transizione Selezionare uno o più vertici nell'area grafica. I bordi del raccordo di transizione s'incontrano sui vertici selezionati.
Distanze di transizione Elenca i numeri dei bordi con valori corrispondenti di Distanza di transizione. Per applicare una distanza di transizione diversa ai bordi, scegliere un bordo in Distanze di transizione . Quindi impostare una Distanza e premere il tasto Invio.
  Imposta tutto Applica la Distanza corrente a tutti i bordi nella sezione Distanze di transizione.

Opzioni di raccordo

Selezione attraverso le facce Attiva la selezione dei bordi attraverso le facce che li nascondono.
Tipo di eccedenza Controlla il modo in cui i raccordi su bordi singoli chiusi (cerchi, spline, ellissi per esempio) reagiscono quando incontrano i bordi. Esempio: Tipo di eccedenza. Selezionare una delle seguenti opzioni:

Predefinito

L'applicazione seleziona l'opzione Mantieni bordo o Mantieni superficie.

Mantieni bordo

Il bordo del modello rimane invariato mentre il raccordo si adegua.

Mantieni superficie

Il bordo del raccordo si regola per essere continuo e uniforme, mentre il bordo del modello cambia per uguagliare il bordo del raccordo.