PropertyManager Curva guidata da equazione

Lo strumento Curva guidata da equazione consente di creare una curva definendone l'equazione.

Per aprire questo PropertyManager:

Selezionare una curva guidata da equazione esistente o crearne una nuova (ad esempio, facendo clic sullo strumento Curva guidata da equazione (barra strumenti Schizzo) o su Strumenti > Entità di schizzo > Curva guidata da equazione).

Quando si creano curve guidate da equazione, i valori usati devono essere in radianti.

È possibile usare le variabili globali per le curve guidate da equazioni usando virgolette doppie (non con un segno uguale).

Relazioni esistenti

Se si seleziona una curva esistente:
Visualizza le relazioni dedotte automaticamente durante la creazione di uno schizzo o create manualmente mediante Aggiungi relazioni.

Quando si seleziona una relazione dall'elenco, nell'area grafica viene evidenziata una didascalia.

Visualizza lo stato dell'entità di schizzo selezionata (Totalmente definita, Sotto definita, ecc.).

Aggiungi relazioni

Se si seleziona una curva esistente, è possibile aggiungere relazioni all'entità selezionata. L'elenco comprende solamente le relazioni appropriate all'entità selezionata.

Opzioni

Se si seleziona una curva esistente, fare clic su Per costruzione per convertire l'entità a geometria da costruzione.

Tipo di equazione

Esplicita Consente di definire i valori X per i punti iniziale e finale del range. I valori Y sono calcolati lungo il range dei valori X.
Parametrico Consente di definire i valori X per i punti iniziale e finale del range. Si può definire un'equazione per i valori X e un'altra per i valori Y. Entrambe le equazioni sono risolte lungo il range dei valori T.

Solo curve parametriche saranno disponibili negli schizzi 3D.

Parametri

Si può specificare una combinazione appropriata dei seguenti parametri per definire la curva se questa non è vincolata da relazioni.
Equazione
(equazioni esplicite) Definire l'equazione della curva, dove Y è una funzione di X. O definire l'equazione della curva, dove X, Y e Z sono funzioni di T. Z è solo per gli schizzi 3D.

Se si digita un'equazione che non può essere risolta o ha una sintassi non corretta, l'equazione apparirà in rosso.

È possibile utilizzare qualsiasi funzione supportata nella finestra di dialogo Equazioni. Ad esempio, si possono creare equazioni complesse di questo tipo:
2*(x + 3*sin(x))

Si possono anche usare le quote nelle equazioni. Ad esempio:

x^3/"D1@Sketch5"
, e (equazioni parametriche)
Parametri
e (equazioni esplicite) Specificare l'intervallo di valori per 1, dove 1 è il punto iniziale e 2 è il punto finale (ad esempio, X1 = 0 e X2 = 2*pi).
Fare clic su per bloccare o sbloccare la posizione del punto iniziale o finale della curva:
  • (bloccato): il punto iniziale o finale è fisso.
  • (sbloccato): Si può trascinare il punto iniziale e finale lungo la curva.
e (equazioni parametriche)