N. di punti per ogni frequenza
|
Imposta il numero massimo di punti di frequenza cui esaminare la risposta per ogni modo. Il limite per il numero totale di passi della soluzione è 10.000. |
Larghezza di banda completa attorno a ciascuna frequenza
|
Rapporto R che definisce l'intervallo dei punti di frequenza della soluzione attorno a ciascuna frequenza propria considerata nell'analisi. Ad esempio, l'intero intervallo B i (R =1) del modo i si estende da (F i - F i-1)/2 a (F i+1 - F i)/2 come illustrato di seguito:
- Un punto della frequenza di soluzione è utilizzato per ciascuna frequenza propria considerata nell'analisi. Se due modi consecutivi sono troppo vicini tra loro, il software usa un numero di punti inferiore al N. di punti per ciascuna frequenza.
- Per il primo modo, Fi-1 è considerato 0. Per l'ultimo modo, la larghezza di banda è considerata simmetrica attorno alla frequenza propria.
- Se la frequenza di limite superiore, specificata nella scheda Opzioni armoniche, è molto superiore alla frequenza propria massima considerata nell'analisi, viene utilizzato il valore N. di punti per ciascuna frequenza per definire i punti di frequenza nell'intervallo.
|
Interpolazione
|
Logaritmo
|
I punti di frequenza della soluzione sono raggruppati logaritmicamente attorno ad ogni frequenza propria, per catturare con precisione la risposta nella regione adiacente alla frequenza propria. Questi punti di frequenza della soluzione appaiono in rosa nell'illustrazione.
|
Lineare
|
I punti di frequenza della soluzione sono distribuiti in maniera uniforme lungo la larghezza di banda. Questi punti di frequenza della soluzione appaiono in blu nell'illustrazione.
|
|
Includi frequenze aggiuntive per la risposta |
Selezionare questa opzione per includere frequenze aggiuntive di interesse per il calcolo dei parametri di risposta ai carichi armonici.
Oltre alle frequenze naturali, incluse nell'analisi armonica per impostazione predefinita, è possibile selezionare fino a 20 punti di frequenza aggiuntivi di interesse. Immettere i punti di frequenza aggiuntivi in ordine crescente (valori positivi).
Il numero di punti di frequenza della soluzione in cui il solutore calcola la risposta (cioè i punti di soluzione della frequenza raggruppati tra due frequenze consecutive) è identico al numero di punti di frequenza utilizzati per le frequenze naturali (vedere N. di punti per ciascuna frequenza).
|
Modifica |
Selezionare questa opzione per immettere fino a 20 frequenze in ordine crescente (valori positivi). |
Tolleranza per unire punti di frequenza aggiuntivi |
Imposta un limite di tolleranza (%) che definisce la vicinanza di un punto di frequenza aggiuntivo a una frequenza naturale o al suo punto di frequenza aggiuntivo consecutivo in modo che il solutore possa unire le due frequenze consecutive in una singola frequenza. Il limite di tolleranza predefinito è dell'1%. Il solutore non applica il criterio di tolleranza ai punti di frequenza naturali (vale a dire che le frequenze naturali non vengono unite).
|

rappresenta le frequenze naturali calcolate dal solutore (tutte le frequenze naturali sono incluse nel calcolo dell'output RMS).
rappresenta i punti di frequenza aggiuntivi definiti dall'utente da includere nel calcolo dell'output RMS.
rappresenta la tolleranza (%).
Ad esempio, il solutore unisce un punto di frequenza aggiuntivo alla frequenza naturale più vicina, in base ai seguenti criteri:
|