Questo esempio illustra la relazione tra la coppia necessaria per il motore rotatorio a velocità costante applicato ad un link di rotazione in un meccanismo e l'inerzia del caricamento riflesso. Il movimento del meccanismo condiziona l'inerzia del caricamento riflesso.
Questo esempio usa un meccanismo che consiste in link accoppiati in modo concentrico. Un motore rotatorio a velocità costante viene applicato al link a sinistra nel modo illustrato. Non esiste attrito o gravità in questo modello.
Coppia del motore nel link a sinistra vs. Tempo |
|
Inerzia del caricamento riflesso vs. Tempo |
|
Mentre il motore rotatorio gira, i link accoppiati cambiano posizione. Di conseguenza la coppia necessaria dal motore per girare il link a velocità costante varia con la rotazione del link. Il motore rotatorio deve applicare una coppia positiva o negativa per mantenere una velocità rotatoria costante del link. Tipicamente l'inerzia del caricamento riflesso corrispondente varia anche con la posizione del link. In assenza di gravità o di qualsiasi forza esterna o coppia, l'inerzia di caricamento riflesso sarà positiva.