Morsetti virtuali

Un morsetto virtuale può essere creato per posizionare un percorso durante le fasi iniziali di un progetto.

Un morsetto virtuale è parte di:
  • Uno o due punti del percorso. Con un punto di percorso, il percorso è vincolato a passare attraverso quel punto senza considerazione della direzione. Con due punti del percorso, il percorso passa in linea diritta tra i due punti in modo da vincolare la direzione.
  • Un asse per rappresentare il percorso preso dall'instradamento attraverso il morsetto virtuale. L'asse definisce la linea di mezzeria del percorso per i morsetti pre-posizionati nell'assieme, in modo da poterli selezionare mentre si utilizza Instradamento automatico. Se questo asse viene denominato Asse del morsetto, sarà possibile usarlo per allineare il morsetto virtuale con un bordo o asse nell'assieme.
  • Un riferimento di accoppiamento per posizionare la parte quando viene aggiunta ad un assieme. (optional) Aggiungere una geometria solida come un'estrusione per fornire le facce e i bordi per la definizione dei riferimenti dell'accoppiamento. Nascondere quindi il solido in modo che non sia visibile al momento dell'inserimento del morsetto virtuale in un assieme di percorso.
  • Asse di rotazione. (optional) Aggiungere per facilitare la rotazione del morsetto secondo l'orientamento desiderato.
  • Configurazioni multiple. (optional) Si possono creare configurazioni multiple di un morsetto virtuale per definire diverse istanze di offset, quindi manualmente selezionare la configurazione desiderata durante il posizionamento del morsetto. Per far sì che il morsetto virtuale si ridimensioni automaticamente quando il diametro del cavo cambia, aggiungere dati di filtro e configurazioni sovrapposte nello stesso modo in cui avviene per i morsetti di cavo regolari.

Il morsetto virtuale non necessita di alcuna geometria solida. Il morsetto virtuale può essere escluso dalla distinta materiali.