PropertyManager di Ripetizione circolare

Il PropertyManager Ripetizione circolare appare quando avviene la ripetizione di una o più funzioni intorno ad un asse. È anche possibile ripetere piani e assi.

Per aprire questo PropertyManager:

Fare clic su Ripetizione circolare (barra degli strumenti Funzioni) o su Inserisci > Ripetizione/Specchiatura > Ripetizione circolare.

Alcuni campi che accettano l'input numerico consentono di creare un'equazione inserendo = (segno di uguale) e selezionando variabili globali, funzioni e proprietà del file da un elenco.

Direzione 1

  Asse di ripetizione Selezionare un'entità nell'area grafica:
  • Asse
  • Bordo circolare
  • Bordo lineare o linea di schizzo lineare
  • Faccia o superficie cilindrica
  • Faccia o superficie con rivoluzione
  • Quota angolare
La ripetizione viene creata intorno a questo asse. Fare clic su Direzione contraria per cambiare la direzione della ripetizione circolare.
  Spaziatura dell'istanza Specifica la distanza tra i centri delle istanze.
  Spaziatura equa Imposta Angolo a 360°.
Angolo Specifica l'angolo tra ogni istanza.
Numero di istanze Specifica il numero di istanze della funzione testa di serie.

Direzione 2

  Direzione 2 Attiva le opzioni Direzione 2.
  Simmetrica Crea una ripetizione simmetrica dalla funzione testa di serie.
  Spaziatura dell'istanza Specifica la distanza tra i centri delle istanze.
  Spaziatura equa Imposta Angolo a 360°.
Angolo Specifica l'angolo tra ogni istanza.
Numero di istanze Specifica il numero di istanze della funzione testa di serie.

Caratteristiche e facce

  Caratteristiche e facce Abilita le opzioni Caratteristiche e facce.
Funzioni da ripetere Crea la ripetizione utilizzando la funzione selezionata come funzione testa di serie.


Facce da ripetere Crea la ripetizione utilizzando le facce che costituiscono la funzione. Selezionare tutte le facce della funzione nell'area grafica. Questa operazione è utile con i modelli che importano solo le facce che costituiscono la funzione e non la funzione stessa.
Quando si utilizza Facce da ripetere, la ripetizione deve rientrare nella stessa faccia o limite. e non può superare i limiti. Ad esempio, un taglio attraverso l'intera faccia o a livelli diversi (come nel caso di un bordo rialzato) creerebbe un limite e facce distinte.

Corpi

  Corpi Abilita le opzioni Corpi.
Corpi solidi/di superficie da ripetere Crea la ripetizione utilizzando i corpi selezionati in una parte multicorpo.

Geometria di riferimento

Piano di riferimento o asse di riferimento per creare la ripetizione

Crea la ripetizione utilizzando il piano o l'asse selezionato.
Limitazioni:
  • Se un piano contiene uno schizzo, la ripetizione del piano non esegue la ripetizione dello schizzo.
  • Una ripetizione può contenere una sola entità di geometria di riferimento, un piano o un asse.

Varianti da saltare

Istanze da saltare Salta le istanze di ripetizione selezionate nell'area grafica durante la creazione della ripetizione. Il cursore assume questo aspetto quando viene posizionato su ogni istanza di ripetizione. Fare clic per selezionare un'istanza di ripetizione. Vengono visualizzate le coordinate dell'istanza di ripetizione. Per ripristinare un'istanza di ripetizione, fare nuovamente clic sull'istanza stessa.

Ambito della funzione

Applica le funzioni a una o più parti multicorpo quando si seleziona Ripetizione geometrica in Opzioni e si utilizza Ambito di funzione per selezionare quali corpi possono includere la funzione.
È necessario creare il modello al quale aggiungere le funzioni per le parti multicorpo prima di aggiungere tali funzioni.
Funzione di estrusione con taglio applicata a tutte le parti multicorpo Funzione di estrusione con taglio utilizzando la ripetizione circolare applicata a un corpo singolo Funzione di estrusione con taglio utilizzando la ripetizione circolare applicata a tutti i corpi
  Tutti i corpi Applica la funzione a tutti i corpi a ogni rigenerazione della funzione. Se si aggiungono al modello dei corpi intersecati dalla funzione, questi nuovi corpi vengono rigenerati per comprendere la funzione.
  Corpo selezionato Applica la funzione ai corpi selezionati. Se si aggiungono al modello dei corpi intersecati dalla funzione, è necessario utilizzare Modifica funzione per modificare la funzione di ripetizione, selezionare questi corpi e aggiungerli all'elenco dei corpi selezionati. Se i nuovi corpi non vengono aggiunti all'elenco dei corpi selezionati, rimangono intatti.
  Selezione automatica (disponibile se si seleziona Corpi selezionati) Quando si crea un modello con parti multicorpo, la funzione elabora automaticamente tutte le parti intersecanti rilevanti. L'opzione Selezione automatica è più veloce di Tutti i corpi perché elabora solo i corpi nell'elenco iniziale e non rigenera l'intero modello. Se si fa clic su Corpi selezionati e si deseleziona Selezione automatica, è necessario selezionare nell'area grafica i corpi da includere.
Corpi interessati (disponibile se si deseleziona Selezione automatica) Selezionare i bordi interessati nell'area grafica.

Opzioni

Varia schizzo Consente il cambiamento della ripetizione mentre si ripete.
Ripetizione geometrica Crea la ripetizione usando solo la geometria (facce e bordi) delle funzioni, piuttosto che ripetere e risolvere ogni istanza della funzione. L’opzione Ripetizione geometrica accelera la creazione e la rigenerazione della ripetizione. è impossibile creare ripetizioni geometriche di funzioni che hanno facce unite al resto della parte.
Propaga proprietà visive Propaga i dati SOLIDWORKS relativi a colore, trama e filettatura cosmetica a tutte le varianti di una ripetizione.
Anteprima completa Visualizza un'anteprima della geometria calcolata in ogni posizione dell'istanza di ripetizione che include le condizioni iniziale e finale.
Anteprima parziale Visualizza un'anteprima della geometria della funzione testa di serie in ogni posizione dell'istanza di ripetizione.

Istanze da variare

Questa opzione è disponibile solo quando si seleziona una funzione per l'istanza di ripetizione.

Incrementi direzione 1

Incremento spaziale Incrementa in modo cumulativo la spaziatura tra i centri delle varianti della ripetizione.

Ad esempio, se la spaziatura tra le istanze nella ripetizione è 1,5 mm ed è stato immesso 0,3 mm per Incremento spaziale, allora la seconda istanza viene posizionata a 1,8 mm dalla prima, la terza istanza viene posizionata a 2,1 mm dalla seconda, la quarta istanza viene posizionata a 2,4 mm dalla terza e così via.

  Scegliere quote di funzione da variare in Direzione 1 Visualizza le quote della funzione di serie in una tabella. Nell'area grafica, fare clic sulle quote della funzione di serie per visualizzare e compilare la tabella. Aggiungere un valore nella colonna Incremento può aumentare o diminuire le dimensioni e la forma della quota di funzione.

Istanze modificate

Elenca le singole istanze modificate.

Per modificare un'istanza individuale, fare clic col tasto sinistro del mouse sul contrassegno dell'istanza nell'area grafica e selezionare Modifica istanza. È possibile inserire dei valori nella didascalia per sovrascrivere la spaziatura e le quote.

Per rimuovere un'istanza modificata, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'istanza nella casella e selezionare Elimina. È possibile rimuovere tutte le istanze modificate facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla casella e selezionando Deseleziona tutto.