Deformazione - Spinta della superficie

Il tipo di deformazione Spinta della superficie modifica le superfici di un corpo di destinazione spostandole (spingendole) con le superfici di uno strumento. Sono disponibili corpi di strumenti predefiniti e personalizzabili, ad esempio poligoni e sfere, ma è anche possibile utilizzare corpi a scelta.

Le superfici del corpo di destinazione assumono la forma delle superfici dello strumento utilizzato per la spinta, conservando allo stesso tempo la corrispondenza con ogni superficie di destinazione prima e dopo la deformazione.

Video: Deformazione spinta della superficie sul quadro comandi di un'auto  

La spinta della superficie fornisce un ulteriore controllo della sagoma di deformazione rispetto alla deformazione del punto. Questo è anche un metodo per creare funzioni specifiche basate sulle forme del corpo dello strumento. Utilizzare la didascalia della terna e l'area grafica per dimensionare il corpo dello strumento. È possibile impostare le coordinate esatte dello strumento di spinta, oppure spostare lo strumento in maniera dinamica utilizzando la terna nell'area grafica.

Selezionare una direzione di spinta per lo strumento, i corpi da deformare, un corpo di spinta e un valore di deviazione della deformazione (simile ad un raccordo) per definire la forma in cui il corpo di destinazione interseca lo strumento di spinta.

Questo tipo di deformazione consente di creare superfici a forma libera per svariate applicazioni, come attrezzi, plastica, confezioni flessibili, lamiera e molte altre in cui è necessario incorporare le caratteristiche di uno strumento nella progettazione.
Per apportare modifiche precise ai modelli mediante uno strumento di spinta, vedere la descrizione dello strumento Rientranza Tool_Indent_Features.gif che consente di creare offset esatti con distanze e spessori definiti dall'utente.
dash_1.gif dash_3.gif
Spinta della superficie - strumento di spinta (verde) e destinazione della deformazione Risultati di Spinta della superficie