SpeedPak crea un'istanza o una configurazione semplificata dell'assieme senza perderne i riferimenti.
Se l'assieme è di grandi dimensioni e complesso, una configurazione SpeedPak può migliorare significativamente le prestazioni quando si lavora nell'assieme e nei relativi disegni.
I miglioramenti prestazionali sono osservabili soprattutto con assiemi molto grandi e complessi.
Una configurazione SpeedPak è sostanzialmente un sottogruppo di parti, facce, geometria di riferimento, schizzi e curve di un assieme. Diversamente dalle normali configurazioni, che consentono di semplificare un assieme solo sospendendo i componenti, uno SpeedPak semplifica senza sospendere nulla. Di conseguenza, una configurazione SpeedPak è un ottimo sostituto per l'intero assieme in assiemi di livello superiore perché non perde i riferimenti. Poiché viene usato un sottogruppo di parti, facce, geometria di riferimento, schizzi e curve, i requisiti di memoria sono minori e le prestazioni risultano migliori per molte operazioni.
È possibile creare un'istanza SpeedPak invece di una configurazione SpeedPak. Con un'istanza SpeedPak, il modello di riferimento non cambia. Non è possibile utilizzare un'istanza SpeedPak in altri assiemi. Un'istanza di SpeedPak può aumentare le dimensioni del file dell'assieme padre.
Quando si apportano modifiche a un assieme, queste non vengono inserite automaticamente nella configurazione SpeedPak, neppure alla ricostruzione dell'assieme. È necessario eseguire un aggiornamento manuale della configurazione SpeedPak per riflettere le modifiche.
Uso di SpeedPak
SpeedPak è utile per inserire un assieme complesso di grandi dimensioni in un assieme di livello superiore, soprattutto se si desidera vedere l'intero assieme SpeedPak, ma solo pochi accoppiamenti e poche quote in punti particolari.
SpeedPak facilita inoltre la condivisione dei file. Le informazioni SpeedPak sono memorizzate interamente nel file dell'assieme e pertanto è sufficiente inviare solo il file di assieme per condividerlo, senza dover includere i file dei componenti.
Ad esempio, si supponga di aver progettato l'assieme di un motore e di doverlo inviare al cliente perché lo inserisca nel progetto dell'auto.

- È possibile creare una configurazione SpeedPak dell'assieme di un motore, comprendente tutte le facce, i corpi, la geometria di riferimento, gli schizzi e le curve che il cliente intende usare come riferimento nel modello del veicolo.
- È sufficiente inviare solo il file dell'assieme del motore, senza file aggiuntivi per i singoli componenti.
- Il cliente inserisce questo file nell'assieme del veicolo e può aggiungere quote e accoppiamenti a tutti gli elementi inclusi nella definizione dello SpeedPak.
SpeedPak nei disegni
Per quotare una configurazione SpeedPak in un disegno, è sufficiente utilizzare i bordi inclusi nello SpeedPak, che appaiono in nero. I bordi non inclusi nello SpeedPak sono visualizzati in grigio. Quando si stampa il disegno, tutte le linee vengono stampate in nero, a meno che non sia selezionata l'opzione Colore / Scala grigia nella finestra di dialogo Imposta pagina.
L'esportazione in file DXF/DWG non è supportata per i disegni SpeedPak.
In un disegno, quando si crea una distinta materiali per un assieme con una configurazione SpeedPak attiva, si possono includere le colonne di altre configurazioni in aggiunta a SpeedPak.
Nel documento di un assieme, quando si crea una distinta materiali per un assieme con una configurazione SpeedPak attiva, si può includere solamente la configurazione SpeedPak attiva alla distinta materiali.
Utilizzare Bollatura
(barra degli strumenti Annotazioni) per aggiungere bollature agli elementi di un assieme SpeedPak. Lo strumento Bollature automatiche non è supportato.