Sistema di coordinate di riferimento

È possibile fare riferimento a tutte le parti dei sistemi di coordinate, come piani, assi e origine, nelle funzioni a valle. Ad esempio, è possibile eseguire uno schizzo sul piano XY di un sistema di coordinate o usare l'asse Z di un sistema di coordinate come asse per una funzione di rivoluzione.

Piano Asse Origine
In una parte o assieme, fare clic su Inserisci > Geometria di riferimento > Sistema di coordinate e creare il sistema di coordinate. Passare con il mouse su un piano, un asse o un'origine per evidenziare ogni entità. Questa funzionalità è utile per azioni quali schizzi, accoppiamenti e altro ancora. La tabella seguente fornisce ulteriori esempi di elementi che è possibile utilizzare per fare riferimento ai sistemi di coordinate.
entità Descrizione
Schizzi 3D Creare relazioni di schizzo tra le entità di schizzo 3D e gli assi, i piani e l'origine del sistema di coordinate.
Quote di schizzo 2D Creare quote di schizzo 2D che fanno riferimento ad assi, piani e origine del sistema di coordinate.
  • Specchia funzioni e corpi
  • Specchia i componenti
  • Inserisci > Specchia parte
Selezionare un piano del sistema di coordinate come piano di specchiatura.
Piano di riferimento Selezionare un asse del sistema di coordinate per creare un nuovo piano perpendicolare a tale asse. Usare un vertice o un punto dal modello per posizionare il piano.
Seleziona altro Selezionare gli assi, i piani e l'origine del sistema di coordinate.

Per visualizzare questa funzionalità, mostrare i sistemi di coordinate. Fare clic su Visualizza > Mostra/Nascondi > Sistema di coordinate.
Per selezionare un intero sistema di coordinate invece dell'origine o di singoli piani o assi, nell'area grafica, premere Alt e selezionare il sistema di coordinate.