Equazioni negli assiemi

La sintassi dell'equazione per i riferimenti tra i componenti di assieme viene caricata automaticamente quando si selezionano quote, funzioni e variabili globali nell'albero di disegno di FeatureManager, nell'area grafica, in Proprietà del file e nella finestra di dialogo Equazioni.

Le equazioni esistenti che non seguono la seguente sintassi sono contrassegnate come errori perché creano risultati non coerenti. È necessario modificare queste equazioni per correggere la sintassi.

Il lato sinistro dell'equazione è la variabile globale nel componente che si sta modificando di cui si desidera specificare il valore. Il lato destro dell'equazione identifica la variabile globale che è l'origine del valore. Include il nome della variabile globale e l'assieme o la parte che la contiene.

Nell'esempio che segue, A1 è un sottoassieme di A2 contenente le parti P1 e P2:

Nella tabella seguente, Modifica destinazione è l'assieme o la parte che si sta modificando e che contiene la variabile globale che si desidera specificare. Riferimento a è l'assieme o la parte che contiene la variabile globale che è l'origine del valore.

Modifica destinazione Riferimento a Sintassi
A2 A2 “GV1” = “GV2”
A2 A1 "GV1" = "GV2@A1<1>.Assieme"
A2 P1 "GV1" = "GV2@P1<1>.Parte@A1<1>.Assieme"
A1 A2 “GV1” = “GV2@A2.Assieme”
A1 A1 “GV1” = “GV2”
A1 P1 “GV1” = “GV2@P1<1>.Parte”
P1 A2 “GV1” = “GV2@A2.Assieme”
P1 A1 “GV1” = “GV2@A1<1>.Assieme”
P1 P1 “GV1” = “GV2”
P1 P2 “GV1” = “GV2@P2<1>.Parte@A1<1>.Assieme”
Le righe si interpretano nel modo seguente:
  • La prima riga mostra l'equazione se la variabile globale di destinazione è GV1 e la variabile globale di origine è GV2 ed entrambe si trovano nello stesso assieme o nella stessa parte (in questo caso l'assieme A2).
  • La seconda riga mostra l'equazione se la variabile globale di destinazione è GV1 nell'assieme A2 e la variabile globale di origine è GV2 nell'assieme A1.
  • La terza riga mostra l'equazione se la variabile globale di destinazione è GV1 nell'assieme A2 e la variabile globale di origine è GV2 nella parte P1, contenuta nell'assieme A1.
  • Le altre righe illustrano altre equazioni per specificare una variabile globale in un assieme o una parte sul valore di una variabile globale in un altro o nello stesso assieme o in un'altra o nella stessa parte.
Il valore racchiuso in <> è un numero di istanza e varia.

Ad esempio, è possibile che una parte sia presente più volte in un assieme, ad esempio Bullone<1>, Bullone<2> o Bullone<52>, ma il bullone è sempre la stessa parte. Ogni volta che si aggiunge una nuova istanza dello stesso Bullone, il numero in <> aumenta di un'unità.