Grafici di orientamento, carico riflesso e altri Indice Imbardata, Beccheggio e Rollio nei risultati L'orientamento di un sistema di coordinate rispetto all'altro viene definito da una sequenza di tre rotazioni successive. Imbardata, beccheggio e rollio definiscono tale sequenza di rotazione in spazio fisso. Vi sono vari modi per definire la sequenza. Risultati Angoli di Eulero L'orientamento di un sistema di coordinate rispetto all'altro viene definito da una sequenza di tre rotazioni successive. I tre angoli di Eulero definiscono un tipo di sequenza di rotazione a corpo fisso. Risultati Angolo Bryant L'orientamento di un sistema di coordinate rispetto all'altro viene definito da una sequenza di tre rotazioni successive. I tre angoli Bryant definiscono un tipo di sequenza di rotazione a corpo fisso. Rappresentazione grafica dell'orientamento del corpo rigido Si può rappresentare graficamente l'orientamento di una parte in movimento. Rappresentazione grafica dei parametri Rodrigues normalizzati I parametri Rodrigues specificano la trasformazione delle coordinate tra un quadro rotatorio e un altro quadro di riferimento. Si possono rappresentare graficamente i parametri Rodrigues normalizzati per specificare l'orientamento rotatorio di una parte in movimento. Rappresentazione grafica degli angoli di proiezione per le parti in rotazione Si possono rappresentare graficamente gli angoli di proiezione per specificare l'orientamento rotatorio di una parte in movimento. Massa di carico ridotta al motore e momento di inerzia ridotto al motore Si possono usare le informazioni di caricamento riflesso per aiutare la selezione di un motore dimensionato in modo appropriato per sostenere il carico. Per gli studi Analisi del movimento, è possibile calcolare e rappresentare graficamente i risultati del caricamento riflesso. Argomento principaleGrafici Studio del movimento