Uso di SolidWorks Enterprise PDM Contributor
Enterprise PDM Contributor offre accesso web alle funzioni, in maniera simile a quanto avviene con il software del client Enterprise PDM.
Accesso e disconnessione
Per accedere ad una cartella web condivisa di Enterprise PDM:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del vault o sulla cartella web condivisa e selezionare Accesso.
Unalicenza web di SolidWorks Enterprise PDM deve essere disponibile per ciascun utente che esegue l'accesso.
Immettere il nome utente e la password Enterprise PDM, quindi fare clic su Accesso.
Se si è già eseguito l'accesso ad un vault locale sullo stesso sistema, fare clic su Sì quando un messaggio invita ad attivare la modalità non in linea della vista locale.
Per disconnettersi:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del vault o sulla cartella web condivisa e selezionare Disconnessione.
Le cartelle diventano blu per indicare che la vista è ora in modalità non in linea.
Individuazione della directory di lavoro
La directory di lavoro locale coincide alla posizione del vault, se Enterprise PDM è installato. Se non si dispone di un vault locale, la directory di lavoro è la cartella C:\Documents and Settings\<user name>\Local Settings\Application Data\SolidWorks\SolidWorks Enterprise PDM\Cache\<>.
Per individuare la directory di lavoro:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella web condivisa, selezionare Proprietà e annotare la Posizione.
La directory di lavoro è memorizzata in una cartella nascosta e non visibile con le impostazioni predefinite del browser, a meno che non si scelga l'impostazione Mostra file e cartelle nascosti in Esplora risorse.
Uso dei comandi di Contributor
L'interfaccia ed i comandi di Contributor sono simili a quelli della versione locale installata di Enterprise PDM:
Selezionare le cartelle nel riquadro di sinistra per visualizzare le informazioni sui file nel riquadro di destra, compresi Stato, Dimensione, Versione e l'autore del Check-out dei file.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un file o una cartella per accedere ai comandi del menu di scelta rapida.
Selezionare i file o le cartelle e utilizzare i pulsanti della barra degli strumenti:

|
Incolla file o cartelle nella cartella selezionata del vault. I file copiati sono sottoposti a check-out sul computer locale dell'utente.
|

|
Elimina gli elementi dal vault e dalla directory di lavoro locale.
|

|
Legge l'ultima versione.
|

|
Esegue il check-out del file per la modifica.
|

|
Esegue il check-in.
|

|
Cambia lo stato del file.
|

|
Esegue la ricerca di file o cartelle.
|

|
Apre la finestra di dialogo delle proprietà della scheda dati file/cartella.
|

|
Aggiorna l'elenco file. |
Uso dei file in Contributor
I file caricati mediante Contributor rimangono nella directory di lavoro e non sono rimossi o aggiornati automaticamente.
Se un file viene sottoposto a check-out da questo utente, si dispone già della versione più recente. Quando si esegue il check-out di un file, viene sempre caricata la sua versione più recente.
Per caricare l'ultima versione di un file:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file (o sulla cartella che lo contiene) e selezionare Leggi l'ultima versione.
Per aggiungere i file:
Utilizzare i comandi tipici di Windows per la copia e lo spostamento.
Dopo aver aggiunto un file alla directory di lavoro, questo viene contrassegnato come <File locale>. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Aggiungi per aggiungerlo al vault.
Per cambiare lo stato di un file:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file e selezionare Cambia stato.
Non è possibile utilizzare Contributor per cambiare lo stato di un file che è stato modificato (ad esempio, con un aggiornamento delle proprietà); in questo caso si deve utilizzare Enterprise PDM su un client locale.
Per cercare file o cartelle:
Fare clic su Cerca
nella barra degli strumenti.
Selezionare Nuova ricerca nel menu di scelta rapida.
Selezionare il modulo di ricerca da applicare.
Completare i criteri di ricerca e fare clic su Cerca.
Risultati della ricerca