Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Nozioni fondamentali su SolidWorksNozioni fondamentali su SolidWorks
Expand Migrazione da 2D a 3DMigrazione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand SolidWorks CostingSolidWorks Costing
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SolidWorksStudi progettuali in SolidWorks
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Progettazione su grande scalaProgettazione su grande scala
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand SchizziSchizzi
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SolidWorks UtilitiesSolidWorks Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Expand GlossaryGlossary
Nascondi Sommario

Valutazione delle sollecitazioni alternate dagli eventi di fatica ad ampiezza costante

Un evento definito da un carico di fatica singolo

  • Totalmente invertito: il programma imposta la sollecitazione alternata in ogni nodo su un valore uguale alla sollecitazione corrispondente nello studio statico di riferimento moltiplicato per il fattore scalare. I valori massimi e minimi dei componenti di sollecitazione hanno modulo uguale ma direzione opposta.

  • Con base zero: il programma imposta la sollecitazione alternata in ogni nodo su un valore uguale alla sollecitazione corrispondente nello studio statico di riferimento moltiplicato per il fattore scalare. Il programma preleva uno dei picchi dallo studio statico di riferimento e imposta l'altro picco a 0.

  • Rapporto del carico definito dall'utente: Presupponendo che il rapporto del carico definito dall'utente è R, il programma raggiunge uno degli apici dallo studio di riferimento (considerando il fattore scalare) e calcola l'altro apice moltiplicando il primo apice per R. Il programma quindi calcola la quantità di sollecitazione selezionata nella finestra delle proprietà di fatica e calcola la sollecitazione alternativa come |S*(1 - R)|/2 dove S è il valore estremo del componente di sollecitazione nello studio statico di riferimento.

Evento singolo definito dai carichi di fatica multipli

Il programma calcola le sollecitazioni alternate per ogni nodo considerando la combinazione di picchi dai diversi carichi di fatica. I carichi di fatica si riferiscono ad uno o più studi statici.

Supponiamo che l'utente abbia specificato i carichi di fatica usando gli studi A, B e C con fattori di scala F A , F B e F C per definire un evento. Per valutare la sollecitazione alternata e il rapporto di sollecitazione associato ad un nodo, il programma procede nel seguente modo:

  • Viene quindi valutato SA*FA, SB*FB, e SC*FC, dove SA, SB e SC fanno riferimento ai valori del componente di sollecitazione al nodo per gli studi A, B e C. Il programma calcola i valori associati per i componenti SX, SY, SZ, TXY, TXZ e TYZ.

  • Valuta le differenze nella quantità di sollecitazione specificata per il calcolo delle sollecitazioni alternate per tutte le possibili combinazioni dei picchi di sollecitazione e determina la combinazione che produce la variazione di sollecitazione maggiore.

  • Valuta la sollecitazione alternata associata all'evento dividendo l'intervallo di variazione della sollecitazione per 2.

  • Calcola il rapporto di sollecitazione in base agli estremi di sollecitazione calcolati (Smin e Smax).

  • Se vengono definite curve S-N multiple con diversi rapporti di sollecitazione, il programma utilizza l'interpolazione lineare per estrarre il numero corretto di cicli per la sollecitazione alternata calcolata e il rapporto di sollecitazione.

  • Se viene definita una curva S-N singola con media zero e un metodo di correzione della sollecitazione media, il programma utilizza la sollecitazione alternata corretta rispetto alla curva S-N.

Eventi multipli

La valutazione delle sollecitazioni alternate per gli eventi multipli dipende dal fatto che gli eventi si verifichino in maniera casuale o indipendente. Questa opzione è disponibile nella Finestra della Fatica.

Nessuna interazione tra gli eventi

Il programma valuta la sollecitazione alternata separatamente come spiegato in precedenza per i diversi tipi di carico.

Interazione casuale tra gli eventi

Il software valuta la sollecitazione massima alternata considerando tutte le combinazioni possibili dei carichi di fatica in ogni nodo. Il programma utilizza quindi la regola di Miner e il codice ASME per caldaie e recipienti a pressione per definire un gruppo di eventi di fatica modificati.

Questo approccio prevede un fattore di danno più alto rispetto all'applicazione degli eventi definiti in modo consecutivo, a meno che i picchi della sollecitazione dai diversi eventi siano marginalmente diversi. In questi casi, si consiglia di eseguire due studi diversi; uno con l'opzione senza interazione tra gli eventi e l'altro con interazione casuale. I risultati possono rilevare che un'opzione provoca un danno maggiore in alcune posizioni mentre l'altra opzione provoca un danno maggiore in altre posizioni. bsp;

Esempio 1

Eventi definiti dall'utente

Evento 1: 8000 cicli con sollecitazione alternata tra 900 psi e -400 psi

Evento 2: 2000 cicli con sollecitazione alternata tra 700 psi e -700 psi

Eventi modificati

Evento 1: 2000 cicli con sollecitazione alternata (900 + 700)/2 = 800 psi

Evento 2: 6000 cicli con sollecitazione alternata (900 + 400)/2 = 650 psi

Esempio 2

Eventi definiti dall'utente

Evento 1: 8000 cicli con sollecitazione alternata tra 900 psi e -400 psi

Evento 2: 2000 cicli con sollecitazione alternata tra 700 psi e -402 psi

Eventi modificati

Evento 1: 2000 cicli 900 psi con sollecitazione alternata (900 + 402)/2 = 651 psi

Evento 2: 6000 cicli 900 psi con sollecitazione alternata (900 + 400)/2 = 650 psi

L'approccio dell'evento indipendente può essere più conservativo in questo caso.

Argomenti correlati

Analisi della fatica

Grafici della fatica



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Valutazione delle sollecitazioni alternate dagli eventi di fatica
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.