Expand IntroduzioneIntroduzione
Expand AmministrazioneAmministrazione
Expand Interfaccia utenteInterfaccia utente
Expand Nozioni fondamentali su SolidWorksNozioni fondamentali su SolidWorks
Expand Migrazione da 2D a 3DMigrazione da 2D a 3D
Expand AssiemiAssiemi
Expand CircuitWorksCircuitWorks
Expand ConfigurazioniConfigurazioni
Expand SolidWorks CostingSolidWorks Costing
Expand Design CheckerDesign Checker
Expand Studi progettuali in SolidWorksStudi progettuali in SolidWorks
Expand Disegni e dettagliDisegni e dettagli
Expand DFMXpressDFMXpress
Expand DriveWorksXpressDriveWorksXpress
Expand FloXpressFloXpress
Expand Importazione ed esportazioneImportazione ed esportazione
Expand Progettazione su grande scalaProgettazione su grande scala
Expand Visualizzazione modelloVisualizzazione modello
Expand Progettazione di stampiProgettazione di stampi
Expand Studi del movimentoStudi del movimento
Expand Parti e funzioniParti e funzioni
Expand InstradamentoInstradamento
Expand LamieraLamiera
Collapse SimulationSimulation
Expand SimulationXpressSimulationXpress
Expand SchizziSchizzi
Expand Prodotti SustainabilityProdotti Sustainability
Expand SolidWorks UtilitiesSolidWorks Utilities
Expand TolleranzeTolleranze
Expand ToolboxToolbox
Expand SaldatureSaldature
Expand Workgroup PDMWorkgroup PDM
Expand DiagnosticaDiagnostica
Expand GlossaryGlossary
Nascondi Sommario

Materiali isotropi e ortotropi

Materiali isotropi

Un materiale è isotropo se è caratterizzato da proprietà meccaniche e termiche identiche in tutte le direzioni. I materiali isotropi possono avere una struttura microscopica omogenea o eterogenea. Ad esempio, l'acciaio ha un comportamento isotropo benché la sua struttura microscopica sia eterogenea.

Materiali ortotropi

Un materiale è ortotropo se è caratterizzato da proprietà meccaniche o termiche uniche e indipendenti nelle tre direzioni reciprocamente perpendicolari. Alcuni esempi di materiali ortotropi sono il legno, molti cristalli e i metalli placcati.

Ad esempio, le proprietà meccaniche del legno in un punto sono definite dalle direzioni longitudinale, radiale e tangente. L'asse longitudinale (1) è parallelo alla direzione della fibra, l'asse radiale (2) è normale rispetto agli anelli e l'asse tangente (3) è tangente rispetto agli anelli.

Definizione delle proprietà ortotrope per i solidi

Le direzioni del materiale ortotropo per il componente sono definite in base alla geometria di riferimento selezionata. Se una parte è costruita in modo che questo presupposto non venga soddisfatto, è necessario modellarla come parti differenti per definire correttamente le direzioni ortotrope. Si considerino ad esempio le piegature della parte illustrata nella seguente figura:

È necessario modellare questa parte come due parti: il cilindro e il foglio planare. Quindi, è possibile utilizzare un piano come geometria di riferimento per definire le direzioni del materiale ortotropo per il foglio planare e l'asse del cilindro come geometria di riferimento per il cilindro.

Le direzioni X, Y e Z per un materiale ortotropo quando viene utilizzato un piano come geometria di riferimento.

Le direzioni radiale (X), tangenziale (Y) e assiale (Z) per un materiale ortotropo quando viene utilizzato un asse come geometria di riferimento.

Definizione delle proprietà ortotrope per shell

Per uno shell planare, selezionare un piano parallelo allo shell come geometria di riferimento. Gli assi X e Y giacciono nel piano e l'asse Z è normale al piano. Per uno shell cilindrico, selezionare l'asse del cilindro come geometria di riferimento. L'asse Y è parallelo all'asse del cilindro e l'asse X è tangente.

Le direzioni X, Y e Z di un materiale ortotropo per uno shell planare.

Le direzioni X e Y di un materiale ortotropo per uno shell cilindrico.

 

Per gli shell compositi, le direzioni X, Y e Z per la definizione del materiale ortotropico bsp;sono definite in modo diverso per ciascuno strato a seconda dell'angolo dello strato. La geometria di riferimento non è considerata per la definizione ortotropica del materiale.

In generale, il software modifica la geometria di riferimento:

  • Il software trasforma il sistema di coordinate definito dalla geometria di riferimento in modo che l'asse Z diventi normale al piano dello shell. Il piano dello shell è definito da 3 nodi di angolo.

  • Se l'angolo tra l'asse X della geometria di riferimento selezionata e la normale al piano di shell è maggiore di 45o, il software proietta l'asse X della geometria di riferimento sul piano di shell per definire l'asse X modificata.

  • Se l'angolo tra l'asse X della geometria di riferimento selezionata e la normale al piano di shell è minore di 45o, il software proietta l'asse Y della geometria di riferimento sul piano di shell per definire l'asse X modificata.

  • Viene quindi definito l'asse Y della geometria di riferimento per completare il sistema di coordinate cartesiane di destra.

Per definire un materiale ortotropo

 



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Materiali isotropi e ortotropi
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: SOLIDWORKS 2012 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.