VON |
sollecitazione von Mises |
P1 |
sollecitazione normale nella prima direzione principale |
P2 |
sollecitazione normale nella seconda direzione principale |
P3 |
sollecitazione normale nella terza direzione principale |
INT |
intensità di sollecitazione (P1-P3) |
SX |
sollecitazione normale nella direzione X della geometria di riferimento selezionata |
SY |
sollecitazione normale nella direzione Y della geometria di riferimento selezionata |
SZ |
sollecitazione normale nella direzione Z della geometria di riferimento selezionata |
TXY |
sollecitazione di taglio nella direzione Y nel piano YZ della geometria di riferimento selezionata |
TXZ |
sollecitazione di taglio nella direzione Z nel piano YZ della geometria di riferimento selezionata |
TYZ |
Sollecitazione di taglio nella direzione Z nel piano YZ della geometria di riferimento selezionata.Sollecitazione di taglio nella direzione Z nel piano YZ della geometria di riferimento selezionata |
ERR |
Errore in norma dell'energia |
CP |
pressione di contatto |
ILTXZ |
taglio interlaminare sul piano XZ |
ILTYZ |
taglio interlaminare sul piano YZ |
In alcuni riferimenti e codici di disegno, la sollecitazione equivalente di Tresca viene definita come il doppio della massima sollecitazione di taglio, che è uguale a (P1 – P3), o altrimenti l'intensità della sollecitazione.