La simmetria circolare consente di analizzare un modello con ripetizioni circolari attorno a un asse, modellandone solo una porzione rappresentativa. Tale porzione può essere una parte o un assieme. La geometria, i vincoli e le condizioni di carico devono essere simili per tutte le altre porzioni che compongono il modello. Turbine, ventilatori, volantini e rotori per motore sono esempi di modelli che possono essere analizzati con la simmetria circolare.
Il vincolo di Simmetria circolare può essere applicato ad un modello solido solamente in uno studio statico. Definirlo per due sezioni, quindi specificare l'asse di rivoluzione per la simmetria.
Attributo |
Valore |
Entità selezionabili
|
Due gruppi di facce. Ciascuno rappresenta un lato. Le facce devono essere simili e non necessariamente planari. L'area delle facce nei due gruppi deve essere simile.
|
Traslazioni
|
Il software impone traslazioni uguali ad ogni coppia di nodi con posizioni relative simili nelle due sezioni.
|
I nodi sulle sezioni opposte con posizioni relative simili si spostano in maniera analoga. Ad esempio, le posizioni con un colore di punti simile nella figura si deformano in modo simile.
Esempio
 |
 |
Modellare un sesto della ruota e applicare la simmetria circolare alle facce tagliate. |