La capacità di applicare delle configurazioni alle equazioni e alle variabili globali è stata migliorata. È possibile configurare le equazioni e le variabili globali nello stesso modo in cui si configurano le quote.
Precedentemente, era possibile configurare solo le equazioni e le variabili globali sospendendole o riattivandole nelle configurazioni selezionate.
Ora è possibile creare delle variazioni di equazioni e di variabili globali e applicarle alle configurazioni utilizzando le finestre di dialogo Equazioni e Modifica. Inoltre, è possibile configurare delle equazioni e delle variabili globali nelle tabelle dati e in diversi PropertyManager per le parti e le funzioni di assieme.
Ad esempio, quando si crea un'equazione nel campo Distanza del PropertyManager Smusso, le configurazioni vengono applicate ad essa utilizzando l'icona di configurazione
visualizzata nel campo. Quindi è possibile modificare l'equazione e assegnarla a diverse configurazioni utilizzando le finestre di dialogo Equazione o Modifica.
Si può anche specificare un'unità di misura diversa per ogni configurazione. Ad esempio, si può avere una configurazione in cui una variabile globale è espressa in millimetri e un'altra in cui è espressa nei pollici.
In una tabella dati, le equazioni devono essere precedute da un singolo apostrofo e un uguale ('=). Il singolo apostrofo garantisce che, se esportata in Excel, l'equazione venga interpretata come un'equazione e non come una stringa di testo.
Non si possono utilizzare equazioni configurabili e la sospensione/riattivazione nello stesso modello. Se un modello è stato creato con SolidWorks 2013 o con una versione precedente, è necessario rimuovere tutte le equazioni sospese e riattivate e le variabili globali, prima di aggiungere equazioni configurabili e variabili globali. Inoltre, è necessario rimuovere anche le tabelle dati, quindi salvare e riaprire il file del documento con SolidWorks 2014.