Si crea uno studio non lineare e si importano le sollecitazioni residue all'interno dello stampo e le temperature alla fine della fase di compattazione da SolidWorks Plastics.
- Creare uno studio non lineare statico denominato In-mold stresses (Sollecitazioni all'interno dello stampo).
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella del nuovo studio e selezionare Proprietà.
- Fare clic sulla scheda In-mold stresses (Sollecitazioni all'interno dello stampo):
- Selezionare Import in-mold stresses from SolidWorks Plastics (Importa sollecitazioni all'interno dello stampo da SolidWorks Plastics).
-
Per Nome file, navigare alla posizione
install_dir\samples\whatsnew\plastics e selezionare inmold_stresses.POE.
Il file *.POE contiene i dati del nodo con sollecitazioni e temperature che vengono calcolate dopo il processo di compattazione in SolidWorks Plastics. Il file è in formato binario e non può essere modificato.
L'opzione Include material from SolidWorks Plastics (Includi materiale da SolidWorks Plastics) è selezionata per impostazione predefinita, perché il materiale è stato assegnato per la parte in SolidWorks Plastics. Per applicare proprietà del materiale diverse, deselezionare questa opzione ed applicare un materiale dal database dei materiali di SolidWorks.
-
Fare clic su OK.
Viene visualizzata una nuova icona
In-mold stresses (Sollecitazioni all'interno dello stampo) in Carichi esterni
.
Il solutore non lineare applica le sollecitazioni all'interno dello stampo importate e le temperature del nodo dalla fase finale di compattazione all'ora t = 0.
Per simulare il processo di raffreddamento, associa internamente i dati sulla temperatura all'interno dello stampo a una curva del tempo che diminuisce dai valori iniziali all'ora t = 0 a una temperatura ambiente (298 Kelvin) alla pseudo ora t = 1.0.