L'attrito, una forza resistiva che si verifica nei giunti e tra le parti a contatto, viene calcolato in base ai coefficienti dinamici e statici dell'attrito e la forza normale che agisce sulla parte.
L'attrito dell'accoppiamento è più complesso perchè la dimensione dell'area di contatto può condizionare la magnitudine dell'attrito.
Attrito dell'accoppiamento
L'attrito del giunto può essere specificato nella scheda Analisi del PropertyManager di Accoppiamento. Si tratta di una forza di superficie, che scorre e resistiva tra le parti che deve essere superata per far sì che le parti si spostiano l'una rispetto all'altra. La forza si sviluppa grazie al contatto tra le superfici e i carichi che agiscono sulla connessione. L'attrito del giunto prende in considerazione un attrito standard tra i corpi così come gli aspetti della geometria del giunto nella determinazione delle forze di attrito nette che agiscono.
Il modello con attrito dell'accoppiamento di SOLIDWORKS Motion usa una combinazione di informazioni di quotatura e un coefficiente di attrito. Il coefficiente di attrito può essere immesso direttamente o può essere calcolato da SOLIDWORKS Motion in base ai materiali scelti dall'utente.
L'attrito dell'accoppiamento è modellato come attrito Coulomb e rappresenta solo l'attrito dinamico nel giunto.
Attrito di contatto
L'attrito di contatto (attrito che avviene tra i corpi in contatto) può essere assegnato nel PropertyManager di Contatto. Le velocità e i coefficienti di attrito usati sono assegnati automaticamente in base ai materiali definiti per ogni gruppo di contatto. Tuttavia, potrebbero non essere i parametri più appropriati in base alle dinamiche del modello. Questi coefficienti possono essere impostati manualmente, se necessario.
SOLIDWORKS Motion utilizza il metodo di attrito Coulomb e adatta una curva uniforme ai parametri attrito per risolvere la resistenza all'attrito.
Per questo esempio, vengono utilizzati i parametri di attrito di default per l'acciaio asciutto in contatto con acciaio asciutto.
Velocità di transizione dell'attrito dinamico: 10,16 mm (a)
Coefficiente di attrito dinamico: 0,25
Velocità di transizione dell'attrito statico: 0,1 mm/s
Coefficiente di attrito statico: 0,30
|
Forza di attrito
|
Statico
Dinamica
|
|
Forza (N)
|
|
Velocità (mm/sec)
|
Nel metodo di attrito Coulomb, le forze di attrito sono calcolate in base a quattro costanti:
Velocità di attrito dinamico
|
La velocità alla quale l'attrito dinamico diviene costante.
|
Coefficiente di attrito dinamico
|
la costante usata per calcolare le forze di attrito nel momento in cui il corpo non è più a riposo.
|
|
Velocità di attrito statico: la velocità con la quale occorre la transizione tra un componente stazionario e uno in spostamento.
|
Velocità di attrito statico
|
la velocità con la quale occorre la transizione tra un componente stazionario e uno in spostamento.
|
Coefficiente di attrito statico
|
la costante usata per calcolare la forza necessaria per superare l'attrito quando un corpo è a riposo.
|
Per modificare la velocità e i parametri del coefficiente, deselezionare Materiale nel PropertyManager di Contatto.