Panoramica Flettere

Le funzioni Flettere possono deformare i modelli complessi in maniera intuitiva.

Sono disponibili quattro tipi di flessioni:
  • Flessione
  • Torsione
  • Conicità
  • Stretching

Video: Esempio della funzione Flettere

Per creare funzioni Flettere, fare clic su Flettere (barra degli strumenti Funzioni) oppure su Inserisci > Funzioni > Flettere, impostare le opzioni nel PropertyManager e fare clic su .

Informazioni generali sulle funzioni Flettere

  • La funzione Flettere calcola l'estensione della parte mediante la casella di selezione. I piani di rifilatura sono inizialmente posizionati agli estremi dei corpi, perpendicolari all'asse Z della terna.

  • La funzione viene applicata unicamente alla regione compresa tra questi piani.
  • Il centro della deformazione corrisponde in linea di massima alla posizione centrale della terna.
  • Per cambiare estensione e posizione di una funzione Flettere, riposizionare la terna ed i piani di rifilatura. Per ripristinare lo stato originale di tutti i parametri del PropertyManager di Flettere, fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area grafica e selezionare Azzera Flesso.

Riposizionamento della terna e dei piani di rifilatura

Per riposizionare la terna:

Nel PropertyManager, in Terna, eseguire una delle operazioni seguenti:
  • Selezionare un sistema di coordinate .
  • Modificare l'Origine di rotazione arc_cen_x.png, arc_cen_y.png o arc_cen_z.png per riposizionare la terna lungo questi assi.
  • Modificare l'Angolo di rotazione , o per ruotare la terna intorno a questi assi. L'angolo rappresenta le rotazioni intorno al sistema di coordinate del componente e vengono applicate in questo ordine: Z, Y, X.
Nell'area di disegno:
  • Portare il puntatore sopra il centro della terna. Quando appare il cursore dello spostamento , trascinare la terna. Il centro della terna si bloccherà sulla geometria come i bordi, i punti, i vertici e le facce.
  • Spostare il puntatore sopra qualsiasi freccia della terna. Quando appare il cursore sposta/ruota pointer_mouse_move_rotate.png, fare clic e trascinarlo per riposizionare la terna lungo l'asse.. La terna può muoversi liberamente a meno che non si sposti il cursore sopra la geometria, dove si bloccherà sulla geometria. Fare clic con il tasto destro e trascinare per ruotare la terna intorno all'asse sopra il quale è situato il cursore.
  • Spostare il cursore sull'area tra due frecce della terna per vincolare il movimento della terna al piano definito dall'origine della terna e le due frecce.
  • Fare clic con il tasto destro della terna e selezionare un'opzione:
    Allinea il piano di rifilatura in selezione Allinea l'asse del piano di rifilatura (asse Z blu) su una selezione parallela a una linea, normale a un piano o verso un punto. I piani di rifilatura si regolano da soli per rimanere perpendicolari all'asse del piano di rifilatura.
    Allinea l'asse di piegatura in selezione Allinea l'asse di piegatura (asse X rosso) ad una selezione ruotando la terna intorno all'asse del piano di rifilatura (asse Z blu) parallelo alla selezione (Bordo, linea e così via).
    Centra e allinea al componente Sposta l'origine della terna sul centroide dei corpi e allinea la terna al componente o al sistema di coordinate della parte.
    Centra e allinea al principio Sposta l'origine della terna sul centroide dei corpi e allinea la terna sull'asse del principio dei corpi.
    Sposta la terna sul piano 1 Sposta la terna sul Piano di rifilatura 1.
    Sposta la terna sul piano 2 Sposta la terna sul Piano di rifilatura 2.

Per riposizionare i piani di rifilatura:

Nel PropertyManager, in Piano di rifilatura 1 e Piano di rifilatura 2, effettuare una delle seguenti operazioni:
  • Per Seleziona un'entità di riferimento per il piano di rifilatura , selezionare un punto sul modello a cui vincolare l'origine del piano di rifilatura.
  • Per la Distanza di rifilatura , impostare una distanza per spostare i piani di rifilatura dalle estensioni esterne dei corpi lungo l'asse del piano di rifilatura (asse Z blu) della terna. I valori positivi spostano i piani verso il centroide del modello, i valori negativi li allontanano dal centroide.
Nell'area di disegno:
  • Trascinare un manipolatore del piano di rifilatura. La distanza di rifilatura si aggiorna dinamicamente durante il trascinamento.
  • Spostare il cursore sul bordo di un piano di rifilatura per visualizzare i cursori basati sul tipo di flessione, quindi trascinare il cursore per modificare la funzione di flessione.
    Flessione
    Torsione
    Conicità
    Stretching