È possibile personalizzare il file della tolleranza generale utilizzato in DimXpert affinché sia conforme a specifici requisiti di progettazione. 
		 Per personalizzare il file tolleranza generale:
  
		
-  Nella cartella specificata in , utilizzare Microsoft Excel per aprire il file general tolerances.xlsx. Il file contiene le seguenti sezioni:
   | Linear | Specifica gli intervalli e le tolleranze per le quote lineari. |   | Bordo scomposto | Specifica gli intervalli e le tolleranze per le quote dello smusso e del raccordo. |   | Quote angolari | Specifica gli intervalli e le tolleranze per le quote angolari. |   | Unità | Specifica l'unità di misura per i valori lineari e angolari nella tabella. |  
 
-  In Unità, impostare le unità di misura dei valori nella tabella. Se si utilizza il file di tolleranza generale in un modello che utilizza diverse unità, i valori vengono convertiti automaticamente, perché corrispondano alle unità del modello. 
-  Personalizzare i valori nel file. Ad esempio:  -  Per modificare Personalizzato1 per le quote lineari, individuare la sezione Lineari.  
-  Modificare i valori nella riga Personalizzato1. Ad esempio, per cambiare la tolleranza da 0,2 a 0,3 per le quote lineari che rientrano nell'intervallo da più di 6 a 30, è possibile modificare il valore corrispondente  Personalizzato1 da 0,2 a 0,3.  
   È necessario mantenere invariata la formattazione presente nel file di tolleranza generale. Se si modifica la formattazione, il file non verrebbe riconosciuto come valido e verrebbero utilizzati i valori predefiniti. Per esempio, non riordinare le celle o lasciarle vuote. 
 
-  Salvare il file di Microsoft Excel.   È necessario caricare il file di tolleranza generale ogni volta che se ne aggiornano i valori o la posizione. 
 
-  Per caricare il file:  -  Fare clic su . 
-  In Tolleranza generale, alla voce Classe di tolleranza, selezionare una classe personalizzata. 
-  Fare clic su Carica classe personalizzata, quindi fare clic su OK per confermare la selezione.