Nascondi Sommario

Organizzazione del disegno tramite i layer

È possibile organizzare un disegno utilizzando diversi fogli trasparenti sovrapponibili detti Layer. Potete dunque disegnare oggetti del disegno su layer differenti. I layer si sovrappongono l'uno su l'altro, costituendo così l'intero disegno. I layer possono anche contenere elementi funzionali come linee infinite.

I layer sono molto utili nel separare gruppi di oggetti, come per esempio nel disegno di parti assemblate, elementi strutturali, piping ecc. I layer sono anche utili nel separare elementi del disegno come quote, riferimenti, testi o a raggruppare item come per esempio il fogliame nei disegni architettonici.

Layer 0: Il layer standard

Quando si crea un nuovo disegno, automaticamente viene creato il layer 0, il layer standard. Per questo layer saranno impostati automaticamente un colore di linea bianco su sfondo nero (o nero su sfondo bianco) e uno stile di linea Continuo.

È impossibile rinominare o eliminare il layer 0.

Proprietà dei layer

Ogni layer è dotato delle proprietà colore linea, stile linea e spessore linea. Ogni oggetto disegnato su un layer adotterà le proprietá di quel layer, a meno che non si specifichi per quell'oggetto un apposito colore linea, stile linea e spessore linea diversi da quello del layer attivo.

Ci sono altre proprietà del layer che definiscono il suo stato e che possono essere attivate o disattivate. Queste sono mostra/nascondi, congela/scongela e blocca/sblocca.

I layer e le loro proprietà vengono salvati con il disegno.

Le proprietà dei Layer comprendono:

  • Stato: Un solo layer alla volta, in ogni disegno, è il layer attivo. Il suo stato viene indicato nella colonna Stato della finestra di dialogo Gestione layer. I nuovi oggetti disegnati saranno posizionati su questo layer.
  • Nome: Ogni layer ha un nome contenente lettere, numeri caratteri speciali come underscore (_) o il simbo0lo di dollaro ($).
  • Visibilità (Mostra o Nascondi): Un vantaggio dei layer consiste nella loro utilità nella visualizzazione di parti del disegno. Si migliora la leggibilità del disegno scegliendo di mostrare alcuni layer e nascondendone altri. Il simbolo di pulsante indica se un layer è mostrato o nascosto. È possibili visualizzare o nascondere ogni layer indipendentemente.
  • Congela o Scongela: è possibile controllare la visibilità e gli effetti di alcune operazioni sugli oggetti di un layer. Un layer congelato non è visibile è non è modificabile. Un layer congelato non è incluso nell'operazione di ricostruzione di un disegno. Quando si lavora con disegni complessi, congelare i layer non utilizzati può migliorare le performance del sistema. Quando si scongela un layer, esso diventa visibile ed è possibile apportare modifiche. Il layer attivo non può essere congelato.
  • Blocca o Sblocca: È possibile proteggere un layer in maniera tale che gli oggetti in esso contenuti non possano essere modificati. Un layer bloccato impedisce modifiche accidentali. Se un layer è bloccato sará impossibile modificare, aggiungere o eliminare oggetti dal layer. Se si desidera lavorare su un layer bloccato bisogna sbloccarlo. È possibile disegnare nuovi oggetti su un layer bloccato, ma non è possibile modificarli dopo.
  • Colore linea: È possibile impostare il colore di linea per ogni layer oppure utilizzare il colore di default (bianco). Se si modifica il colore di linea del layer nella finestra di dialogo Gestione layer, tutti gli oggetti disegnati su quel layer che hanno assegnato il colore daLayer, assumeranno il nuovo colore. Siccome è possibile disegnare soltanto sul layer attivo, tutti i nuovi oggetti assumeranno il colore impostato per il layer attivo, finchè non si assegni un nuovo colore esplicitamente utilizzando il comando ColoreLinea.
  • Stile linea:Per default alla linea è assegnato uno stile standard, Continuo. Lo stile di linea scelto è visulaizzato nella finestra di dialogo Gestione layer. Tutti gli oggetti saranno disegnati con questo stile di linea, finchè non se ne sarà scelto un altro.
  • Spessore linea: Potete scegliere lo spessore della linea per gli oggetti presenti sul layer.
  • Stile di stampa: È possibile assegnare uno stile di stampa particolare per ogni singolo layer.
  • Stampa: È possibile attivare o disattivare la stampa di singoli layer.
  • Descrizione: Potete digitare una descrizione per il Layer.


Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Organizzazione del disegno tramite i layers
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2019 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.