- FAQ sulle relazioni di schizzo
- Panoramica sulle relazioni dello schizzo
In SOLIDWORKS, le relazioni tra le entità di schizzo e la geometria del modello, in 2D o 3D, costituiscono un mezzo importante di costruzione nell'intento del progetto.
- Relazioni geometriche
Fare clic su Aggiungi relazioni
(barra degli strumenti Quote/Relazioni) oppure su per creare relazioni geometriche (tangenti o perpendicolari) tra le entità di uno schizzo o tra le entità e i piani, gli assi, le curve, i bordi o i vertici.
- Uso di relazioni automatiche
Specifica se creare automaticamente le relazioni geometriche quando si creano le entità di schizzo.
- PropertyManager Aggiungi relazioni/proprietà
È possibile creare relazioni geometriche tra le entità di schizzo oppure tra le entità di schizzo e piani, assi, bordi o vertici.
- PropertyManager Mostra/Cancella relazioni
- Selezione dei punti medi con l'evidenziatura dinamica
È possibile evidenziare e selezionare dinamicamente i punti medi direttamente sulle entità di schizzo e sui bordi del modello per aggiungere le relazioni. Si possono inoltre evidenziare e selezionare dinamicamente i punti medi delle entità di schizzo durante la quotatura negli schizzi.
- Icone delle relazioni di schizzo
- Didascalie delle relazioni dello schizzo
- Relazioni dello schizzo orizzontali e verticali
Quando si modificano linee quasi orizzontali o verticali, i comandi nella barra degli strumenti contestuale Relazioni dello schizzo sono evidenziati per semplificare l'allineamento delle linee. Il software valuta le azioni dell'utente e evidenzia in modo selettivo i pulsanti di comando Rendi orizzontale o Rendi verticale.
- Relazioni parametriche della lunghezza curve uguale
È possibile applicare le relazioni di lunghezza curve uguale a due entità qualsiasi, ad esempio una linea, una spline, un arco o un cerchio, a seconda del tipo di entità.
- Relazioni equidistanti
Quando si utilizza lo strumento Segmento in linee, archi, cerchi, spline, parabole, ellissi, ellissi parziali o coniche, ai punti dello schizzo viene applicata una relazione di distanza equivalente.
- Relazioni con le spline
- Relazioni esterne e relazioni definite nel contesto
- Relazioni di continuità per curvatura uguale o tangente
È possibile aggiungere relazioni di continuità per la curvatura uguale o tangente a determinate entità di schizzo non appena si finisce di schizzarle nella geometria esistente.
- Applicazione delle relazioni di continuità di torsione
È possibile applicare le relazioni di continuità di torsione tra le spline e altre entità di schizzo negli schizzi 2D. Le entità di schizzo devono condividere un punto finale. Queste relazioni creano una continuità uniforme nel punto finale e applicano una curvatura uguale e una velocità di curvatura uguale alle entità di schizzo.