L'introduzione dell'accoppiamento distribuito migliora la formulazione dei connettori a perno e a bullone.
L'accoppiamento distribuito consente la deformazione delle facce collegate ai connettori a perno e a bullone, offrendo una rappresentazione più realistica del comportamento di un connettore. L'accoppiamento distribuito per perni e bulloni è disponibile solo per gli studi statici lineari.
Nel PropertyManager Connettori, in Tipo di connessione, selezionare Distribuita.
Per le nuove definizioni dei connettori a perno e a bullone, il Tipo di connessione predefinito è Distribuita. Per le definizioni dei connettori legacy, il Tipo di connessione è Rigida.
Quando si imposta Tipo di connessione su Distribuita, una formulazione di accoppiamento distribuita collega un nodo di riferimento (nodo dell'elemento trave di un gambo del bullone) a un gruppo di nodi di accoppiamento all'interno delle aree di impronta della testa e del dado di un bullone. La distribuzione dell'accoppiamento vincola il movimento dei nodi di accoppiamento per la traslazione e la rotazione del nodo di riferimento. I nodi situati all'interno delle aree di impronta della testa e del dado possono deformarsi l'uno rispetto all'altro.
Questo vincolo è imposto generalmente in un modo che consente di controllare la trasmissione di carichi attraverso fattori di peso in corrispondenza dei nodi di accoppiamento. Ad esempio, il vincolo distribuisce il precarico di un bullone in modo che la somma delle forze nei nodi di accoppiamento sia equivalente al precarico totale nel nodo di riferimento. In questo caso vengono applicati fattori di peso uniformi.
La connessione distribuita produce campi di sollecitazione e spostamento più realistici nelle aree di contatto della testa e del dado di un bullone.
Una connessione rigida produce hotspot di sollecitazione all'interno delle aree della testa e del dado dei componenti connessi, poiché le barre rigide introducono rigidità elevate. Una connessione distribuita elimina queste rigidità elevate.
L'immagine mostra due componenti cilindrici collegati da un bullone con un carico di pre-sollecitazione di 1.000 N. È presente un contatto senza penetrazione tra i due componenti.
