Sensori dati di Simulation

Usare i sensori Dati di simulazione per monitorare quanto segue:

  • Dati di Simulation, ad esempio sollecitazioni, forze del connettore e fattori di sicurezza di posizioni particolari del modello
  • Risultati ottenuti dagli studi transitori di Simulation, ad esempio studi non lineari, dinamici, termici transitori, test di caduta e gli scenari di progetto. Usare i sensori Sensibili al Workflow per tracciare i grafici su posizioni specifiche per gli studi transitori e progettuali. Usare sensori Transitori per elencare i risultati degli studi transitori e visualizzare i dati statistici relativi a tutti i passi di soluzione.
  • Grafici dati Tracker di tendenza
  • Obiettivi e vincoli per gli studi progettuali

Per accedere al PropertyManager Sensori, nell'albero di disegno FeatureManager, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Sensori e selezionare Aggiungi sensore.

Tipo di sensore

Dati Simulation Monitora i risultati di simulazione.
Vedere PropertyManager Sensori per informazioni su altri tipi di sensori.

Grandezza

Selezionare la quantità di risultati e il componente di cui tenere traccia con un sensore.

Risultati Selezionare una delle seguenti opzioni:
  • Sollecitazione
  • Deformazione (valori Elemental)
  • Spostamento
  • Frequenza (forma modale)
  • Carico di punta (fattore di carico per le forme modali associate del carico di punta)
  • Forza del connettore
  • Forze del corpo libero
  • Termico
  • Velocity
  • Accelerazione
  • Sollecitazione trave
  • Sensibile flusso di lavoro
  • Fattore di sicurezza
  • Proprietà di massa Simulation
Componente Selezionare il componente risultati di cui tenere traccia con un sensore.
Piano, Asse o Sistema di coordinate Selezionare un piano, asse o sistema di coordinate per la geometria di riferimento.

Proprietà

Selezionare la quantità di risultati e il componente di cui tenere traccia con un sensore.

Unità Selezionare le unità per la quantità di simulazione
Criterio

Max Modello

Valore algebrico massimo per tutto il modello

Min Modello

Valore algebrico minimo per tutto il modello

Media modello

Valore algebrico medio per tutto il modello

Max sulle entità selezionate

Valore algebrico massimo sulle entità selezionate definite nel riquadro Componenti, Corpi, Facce, Bordi o Vertici

Min sulle entità selezionate

Valore algebrico minimo sulle entità selezionate definite nel riquadro Componenti, Corpi, Facce, Bordi o Vertici

Media sulle entità selezionate

Valore medio sulle entità selezionate definite nel riquadro Componenti, Corpi, Facce, Bordi o Vertici

RMS sulle entità selezionate

Valore quadratico medio (RMS) sulle entità selezionate definite nel riquadro Componenti, Corpi, Facce, Bordi o Vertici

  Criterio di fase

Attraverso tutte le fasi

Traccia il valore dati Simulation attraverso tutte le fasi per l'intero modello o per le entità selezionate e riporta un valore singolo. Per esempio, se si seleziona Massimo modello per Criterio, il sensore riporterà il valore massimo nel modello attraverso tutte le fasi.

Nella fase del grafico specifico

Traccia il valore dati Simulation nella fase grafica specificata in base al numero di grafici specificati. Si può controllare il numero di fasi grafiche e intervalli di fase usando il PropertyManager Opzioni dei risultati.

Transitorio

Disponibile per gli studi transitori (non lineari, dinamici lineari, termici transitori e test di caduta). Cattura i dati di Simulation per tutti i passi di soluzione relativi a tempo e frequenza.

Per visualizzare i dati memorizzati in un sensore transitorio, fare clic con il pulsante destro del mouse sul'icona del sensore in Sensori e scegliere Elenco.

Per visualizzare grafici 2D dei risultati memorizzati nei sensori transitori, fare clic con il pulsante destro del mouse sul'icona del sensore in Sensori e scegliere Grafico.

Nella fase modale specifica

Questa opzione è disponibile solo per i sensori di frequenza e carico di punta. Specifica il numero modale nel quale il sensore traccia il risultato.

Seleziona Componenti, Corpi, Facce, Bordi o Vertici I valori sono monitorati su queste entità selezionate.
Connettori Disponibile solo quando i connettori sono definiti e Forza connettore è selezionato in Quantità dati.
  • Tutti i perni
  • Tutti i bulloni
  • Tutti i cuscinetti
  • Connettore individuale
Selezionare corpi, facce, bordi, vertici o punti di riferimento Disponibile quando Sensibile al Workflow è selezionato in Quantità dati. I valori vengono controllati attraverso tutti le fasi di soluzione per le entità selezionate.
  Collega a selezione Aggiorna automaticamente le coordinate dei vertici o punti selezionati quando la geometria cambia.

Ubicazioni

Disponibile quando Sensibile al Workflow è selezionato e Collegamento a selezione è deselezionato. Elenca i punti e le coordinate delle posizioni dei sensori.

Unità Imposta le unità per l'elenco Posizione/i.

Fattore di sicurezza

Selezionare per monitorare il valore del fattore di sicurezza (FOS) per i risultati della simulazione (ad eccezione dei componenti di sollecitazione).

Usa forza limite in dati materiale Disponibile quando si seleziona Fattore di sicurezza in Grandezza. Rileva il fattore di sicurezza per i componenti soggetti a sollecitazioni utilizzando la resistenza allo snervamento del materiale.
Immettere un valore limite Immettere il valore del limite superiore per la quantità monitorata. Per esempio, lo spostamento risultante massimo del modello è pari a URES = 2 pollici. Immettere 5 nel valore limite. Il sensore calcola il FOS per l'URES massimo come 5/2 =2.5.

Avviso

Selezionare Avviso e impostare un operatore e i limiti.

Notifica immediatamente l'utente quando il valore di un sensore devia dai limiti specificati. Quando un sensore attiva un avviso, il programma emette un suono e segnala il sensore nell'albero di disegno FeatureManager.

In modo specifico per i risultati del tracciamento dei sensori per gli studi di semplificazione 2D:
  • Non è possibile utilizzare un sensore creato per tenere traccia dei risultati di simulazione per una geometria 3D in uno studio di semplificazione 2D.
  • Per creare un sensore per uno studio di semplificazione 2D, attivare prima lo studio 2D di interesse.
  • Un sensore creato per uno studio di semplificazione 2D non è valido per un altro studio 2D (anche quando si utilizza Copia studio). Creare un nuovo sensore per ogni nuovo studio 2D.