Procedura guidata Fattore di sicurezza

La procedura guidata Fattore di sicurezza consente di valutare la sicurezza del modello in base ad un criterio di cedimento selezionato.

Dopo avere eseguito uno studio statico, è possibile calcolare il fattore di sicurezza del proprio modello.

Per accedere alla procedura guidata Fattore di sicurezza, effettuare le seguenti operazioni:
  • Dopo avere eseguito uno studio statico, fare clic con il pulsante destro su Risultati e selezionare Definisci grafico di verifica della fatica.
  • Fare clic sulla freccia in giù su Advisor Risultati (CommandManager di Simulation) e selezionare Nuovo grafico > Fattore di sicurezza.

Passo 1 di 3

  Tutto Seleziona tutti i corpi per rappresentare graficamente il fattore di sicurezza.
  Corpo selezionato Seleziona corpi singoli o multipli dal menu per visualizzare il fattore di sicurezza.
Criterio Selezionare uno dei criteri di cedimento:seguenti:

Sollecitazione massima von Mises

Massima sollecitazione di taglio (Tresca)

Sollecitazione Mohr-Coulomb

Massima sollecitazione normale

Automatico

 

Opzioni composite (disponibili solo per i modelli con shell compositi)

Criterio Tsai-Hill

Criterio Tsai-Wu

Criterio sollecitazione massima

Quando si seleziona Automatica, il software seleziona il criterio di fallimento più appropriato per tutti i tipi di elemento. Il software applica le seguenti condizioni:
  • Il Criterio di fallimento di default assegnato ad ogni materiale nella finestra di dialogo Materiale.
  • Se non è stato assegnato un criterio di cedimento di default nella finestra di dialogo Materiale, il software assegna il criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb.
  • Se si seleziona il criterio di taglio massimo von Mises o Tresca per un materiale di trave, il software utilizza il carico di snervamento come sollecitazione ammissibile.
  • Se si seleziona il criterio massimo normale o Mohr-Coulomb per un materiale di trave, il software utilizza la resistenza a tensione come sollecitazione ammissibile.
  • Per gli shell compositi, il criterio di fallimento Tsai-Hill si applica quando si è selezionato Automatico.
  • Gli indici di fallimento per i criteri di fallimento delle shell composite (Tsai-Hill, Tsai-Wu e Sollecitazione massima) sono calcolati a partire dalle sollecitazioni nodali.
  • Per le travi, il fattore di sicurezza viene calcolato in base a: Sollecitazione assiale e di piegatura delimitazione superiore / Snervamento.
  • Per gli assiemi, il fattore di sicurezza viene calcolato dai valori non medi dei componenti di sollecitazione. Deselezionare l'opzione Risultati di media attraverso il contorno per le parti nel PropertyManager di Grafico di sollecitazione per visualizzare i valori massimi dei componenti di sollecitazione selezionati inclusi nei calcoli del FOS.
  Che cosa significa Visualizza la relazione matematica che descrive il criterio di cedimento selezionato.

Opzioni avanzate

  Visualizza risultati simmetrici

Disponibile per i modelli con vincoli di simmetria o simmetria ciclica.

Selezionare questa opzione per visualizzare i valori FOS per l'intero modello. I risultati vengono specchiati sui piani di simmetria per i modelli in cui si analizza la metà, un quarto o un ottavo della geometria effettiva.

Per la simmetria ciclica, i risultati vengono ripetuti ciclicamente sull'asse di rivoluzione definito.

  Imposta il limite superiore per il valore Fattore di sicurezza Selezionare questa opzione per impostare il limite superiore per il grafico del fattore di sicurezza.

Nella leggenda FOS, inserire il valore.

Proprietà

  Includi testo del titolo Inserire un titolo per il grafico.
  Associa grafico con orientamento di vista con nome Associa al grafico attivo un orientamento di vista predefinito.
Avanti Avanza alla fase successiva.

Passo 2 di 3

Unità Imposta le unità di sollecitazione.
  Limite di sollecitazione

in carico di snervamento

Imposta il limite di sollecitazione sul carico di snervamento.

in carico di rottura

Imposta il limite di sollecitazione sul carico di rottura.

a Definito dall'utente

Imposta il limite di sollecitazione su un valore definito dall'utente.

Se nella fase precedente è stato selezionato il criterio di sollecitazione Mohr-Coulomb, è necessario impostare i limiti di sollecitazione di tensione di compressione.
  Fattore di moltiplicazione Immettere un fattore di moltiplicazione per calcolare il limite di sollecitazione selezionato. Ad esempio, se si applica un fattore 0,5 ad un limite di sollecitazione di 2000 psi, la procedura guidata Fattore di sicurezza usa 0,5 x 2000 = 1000 psi per il limite di sollecitazione.
Risultati trave  
  Mostra sollecitazioni abbinate su travi Per le travi, il fattore di sicurezza viene calcolato in base a: (Sollecitazione assiale e di piegatura delimitazione superiore) / Snervamento.
Risultati shell Selezionare la faccia shell per la quale si vuole eseguire il Fattore di sicurezza:

Inizio

Fine

Minimo

Massimo

Eseguire due controlli: uno sulla faccia superiore e uno su quella inferiore.
  Materiale implicato Visualizza i nomi dei materiali e le proprietà collegate ai limiti della sollecitazione usati dal Fattore di sicurezza.
  Opzioni composito(Disponibile per i modelli con solo shell compositi)

Caso peggiore in tutti gli strati

Grafico di inviluppo per FOS minimo su tutti gli strati (compresi le facce superiore e inferiore di ogni strato).

Numero strato

Consente di selezionare il numero strato dell'output del fattore di sicurezza. Questa opzione non è disponibile quando è selezionato Caso peggiore su tutti gli strati. È possibile selezionare la faccia superiore o inferiore per il numero strato selezionato.

Prec Torna alla fase precedente.
Avanti Avanza alla fase successiva.

Passo 3 di 3

  Distribuzione fattore di sicurezza Rappresenta graficamente la distribuzione del fattore di sicurezza.
  Aree sotto il fattore sicurezza Rappresenta graficamente le regioni al di sotto del fattore di sicurezza specificato (visualizzate in rosso). Le regioni al di sopra del fattore specificato sono visualizzate in blu.
  Risultato di sicurezza Elenca il fattore di sicurezza minimo in base al criterio selezionato.
Prec Torna alla fase precedente.