I modelli di materiali elastici lineari rispettano i presupposti di linearità ed elasticità.
Presupposto di linearità
La risposta indotta è direttamente proporzionale ai carichi applicati. Ad esempio, se il valore dei carichi viene raddoppiato, la risposta del modello (spostamento, deformazione e sollecitazioni) raddoppierà. Il concetto di linearità può essere preso in considerazione se le seguenti condizioni sono soddisfatte:
-
La sollecitazione più alta si trova nella gamma lineare della curva vincolo-sollecitazione caratterizzata da una linea diritta che comincia dall'origine. All'aumentare della sollecitazione, i materiali dimostrano un comportamento non lineare al di sopra di un determinato livello di sollecitazione. Questo presupposto afferma che la sollecitazione deve essere inferiore a tale livello. Alcuni materiali, come ad esempio la gomma, dimostrano relazioni sollecitazione-deformazione non lineari anche per lievi sollecitazioni.
- Lo spostamento massimo è considerevolmente inferiore rispetto alla quota caratteristica del modello. Ad esempio, lo spostamento massimo di una piastra deve essere considerevolmente inferiore rispetto allo spessore e lo spostamento massimo di una trave deve essere considerevolmente inferiore rispetto alla quota più piccola della sua sezione trasversale.
Presupposto di elasticità
I carichi non determinano deformazioni permanenti. In altre parole, si presume che il modello sia perfettamente elastico. Un modello perfettamente elastico torna alla sua forma originale dopo la rimozione dei carichi.