Distribuzione di un carico da cuscinetto

Il programma distribuisce il carico da cuscinetto applicato in maniera radiale e non uniforme lungo la sezione trasversale di una faccia cilindrica o un bordo di shell.

Variazione sinusoidale

La figura mostra la sezione trasversale di una faccia cilindrica o un bordo di shell, in funzione della selezione. Per illustrazioni dettagliate su come definire lo spazio intermedio, vedere Carichi da cuscinetto.

Si applica il carico indicato come F. Il programma trasferisce il carico a ogni nodo lungo la circonferenza dei bordi selezionati o la sezione trasversale delle facce selezionate come Fo sinΘ. La figura mostra i componenti x e y del carico trasferito rispettivamente mediante una freccia rossa e una verde. Il valore di Fo è dato dall'equilibrio della forza.

n è il numero di nodi lungo la circonferenza.

Distribuzione parabolica

Per la distribuzione parabolica, il carico viene trasferito a ogni nodo lungo la circonferenza come Fo (1-x2), che si riduce a Fo sin2Θ.

Il valore di Fo si basa sul requisito di equilibrio della forza.

Qui, n è il numero di nodi lungo la circonferenza.

Negli esempi precedenti, il componente orizzontale delle forze con frecce rosse si controbilancia a causa della selezione simmetrica delle entità. Secondo la pratica migliore, è bene accertarsi che anche la mesh sia simmetrica.

Altra forza applicata per entità asimmetriche

Un'altra forza viene applicata quando si selezionano facce o bordi asimmetrici attorno alla direzione della forza cuscinetto specificata. Un messaggio avvisa quando la forza aggiunta supera di oltre il 5% la forza cuscinetto applicata.

Nell'esempio seguente, l'entità selezionata non è simmetrica attorno alla direzione del carico da cuscinetto specificata. I componenti orizzontali del carico trasferito P lungo la circonferenza non si risolvono a zero.

L'ulteriore carico sbilanciato viene calcolato con l'equazione seguente:

U.F. denota la forza sbilanciata.

Per la distribuzione del carico sinusoidale:

Px = P cosΘ = Fo sinΘ cosΘ

Per la distribuzione del carico parabolico:

Px = P cosΘ = Fo sin2Θ cosΘ

La percentuale di carico sbilanciato calcolata è (U.F./F) x 100.

In generale, l'affinamento della mesh e la posizione del nodo incidono sul calcolo della forza sbilanciata a causa della variazione di Px lungo la circonferenza.