Il criterio di snervamento può essere definito come:
dove α e κ sono le costanti del materiale considerate invariabili durante l'analisi, σm è la sollecitazione media e σ(bar) è la sollecitazione effettiva.
α e κ sono funzioni di due parametri del materiale φ e c ottenuti da esperimenti, dove φ è l'angolo di attrito interno e c è la forza di coesione del materiale.
Il modello Drucker-Prager può essere utilizzato per simulare il comportamento di materiali di terra granulari, quali la sabbia e la ghiaia. Quando viene utilizzato questo modello, è importante considerare quanto segue:
- Si presuppongono piccole deformazioni.
- I problemi con grandi spostamenti possono essere gestiti solo se il presupposto delle piccole deformazioni è ancora valido.
- Si consiglia l'uso del modello iterativo NR (Newton-Raphson).
- I parametri del materiale φ e c devono rientrare nei seguenti intervalli:
- 0 <= φ <= 90 (in gradi)
-
c >= 0 (unità di forza/area)
- Per la maggior parte dei problemi relativi ai meccanismi dei terreni, l'accelerazione gravitazionale può avere effetti significanti, pertanto deve essere definita con il PropertyManager di Gravità.
Le immissioni richieste includono:
- Modulo elastico e Coefficiente di Poisson
- Forza di coesione del materiale
- Angolo di attrito
Il modello Drucker-Prager può essere utilizzato con gli elementi solidi (mesh di qualità bozza o alta).