I fattori di visualizzazione, noti anche come fattori di forma e configurazione, giocano un ruolo diretto nel trasferimento termico per irraggiamento. Il fattore di vista F
ij tra due aree piccole A
i e A
j è definito come la frazione dell'irraggiamento che lascia l'area A
i e che viene intercettata dall'area A
j. In altre parole, F
ij rappresenta la capacità di A
i di vedere A
j. Il fattore di vista F
ij dipende dall'orientamento delle aree piccole A
i e A
j e dalla loro reciproca distanza.
Per le due superfici microscopiche
dAi
e
dAj
, il fattore di vista
dFij
è dato da:
dove Θ
i e Θ
j sono gli angoli tra le normali dell'unità sulle aree e la linea
Rij
che connette le due aree. Se le due aree sono finite, il fattore di visualizzazione viene dato da:
Da questa equazione, si deduce la veridicità della seguente relazione di reciprocità:
Mentre molti testi che trattano del trasferimento termico forniscono fattori di visualizzazione per aree di forma semplice, il calcolo dei fattori di visualizzazione per i problemi reali richiede notevoli capacità elaborative. Quando si desidera calcolare i fattori di visualizzazione per l'irraggiamento tra la faccia A e la faccia B, il software ritiene che ogni faccia sia composta da piccole aree o superfici definite dalle facce dell'elemento. Su questa base, calcola un fattore di visualizzazione per ogni faccia dell'elemento relativamente ad ogni altra faccia nel gruppo. I fattori di visualizzazione tra le facce dell'elemento sulla stessa faccia geometrica sono inclusi in questi calcoli.
Una faccia concava con una mesh ragionevolmente fine può irradiarsi su se stessa. Le facce planari e convesse non si irradiano su se stesse. Tali effetti sono presi in considerazione automaticamente.
Blocco
L'irraggiamento tra le due facce dell'elemento può essere bloccato da una terza faccia. In questo caso, il fattore di visualizzazione diventa 0. Il software considera automaticamente il blocco tra tutte le facce specificate come illustrato nella figura. Per applicare correttamente il blocco, selezionare le facce che partecipano all'irraggiamento. Nell'esempio in basso, le facce 3 e 4 bloccano parzialmente l'irraggiamento tra le facce 1 e 2. Risultati errati si ottengono selezionando soltanto le facce 1, 2 e 3.