Mesh solida

Quando si crea la mesh di una parte o un assieme con elementi solidi, il software genera uno dei due tipi di elementi seguenti, secondo le impostazioni attive per lo studio:

Mesh di qualità bozza Il mesher automatico genera elementi solidi tetraedrici lineari.
Mesh di alta qualità Il mesher automatico genera elementi solidi tetraedrici parabolici.

Gli elementi lineari sono anche denominati di primo grado o di ordine basso. Gli elementi parabolici sono anche denominati di secondo grado o di ordine alto.

Un elemento tetraedrico lineare è definito mediante quattro nodi d'angolo collegati attraverso sei bordi lineari. Un elemento tetraedrico parabolico è definito mediante quattro nodi d'angolo, sei nodi intermedi e sei bordi parabolici. Le figure seguenti illustrano disegni schematici di elementi solidi tetraedrici lineari e parabolici.

Elemento tetraedrico lineare Elemento tetraedrico parabolico

In linea di massima, per la stessa densità di mesh (numero di elementi), gli elementi parabolici producono risultati migliori di quelli lineari, per i seguenti motivi: 1) rappresentano meglio i contorni curvi e 2) generano meglio le approssimazioni matematiche. Tuttavia, gli elementi parabolici assorbono molte più risorse di quelli lineari.

Per l'analisi strutturale, ciascun nodo in un elemento elementi solido ha 3 gradi di libertà che rappresentano 3 traslazioni nelle 3 direzioni ortogonali. Il software utilizza le direzioni X, Y e Z del sistema di coordinate cartesiano globale nella formulazione del problema.

Per i problemi termici, ogni nodo ha un grado di libertà: la temperatura.

Modello CAD di una parte Modello con mesh di elementi tetraedrici
si consiglia una mesh di alta qualità per l'analisi finale.