Operazioni con gli assiemi

Quando si eseguono operazioni con gli assiemi:

  • Fare clic su Strumenti > Valuta > Rilevamento interferenze per controllare l'interferenza. Assicurarsi che l'opzione Considera la coincidenza come interferenza non sia selezionata. Tutte le parti non devono presentare interferenze reciproche per la modellazione. L'opzione di contatto Forzamento richiede la presenza di geometria interferente. Il software consente di creare la mesh di componenti con contorni interferenti, a meno che non rilevi difficoltà nel rilevare le aree comune durante la soluzione dei componenti impressi. I componenti con contatto libero non sono impressi.
  • Verificare di nuovo l'interferenza con l'opzione Considera la coincidenza come interferenza attivata. Questa mostra le aree comuni condivise dai diversi componenti. Un componente che non ha aree comuni con altri componenti agisce come se fosse completamente disconnesso a meno che non sia definito un connettore per collegarlo agli altri.
  • Fare clic su Strumenti > Valuta > Verifica per controllare le facce non valide ed i bordi non validi. Il controllo dei bordi corti può aiutare nella diagnosi dei problemi di mesh.
  • È possibile escludere un componente o uno shell dall'analisi sospendendolo ed eseguendo di nuovo la mesh del modello. Se esiste una mesh e non la si crea, i componenti vengono considerati nell'analisi. In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla parte e selezionare Escludi da analisi. La parte viene esclusa dallo studio, senza che venga sospesa. La parte esclusa sarà nascosta.
  • È possibile semplificare grandi assiemi facendo clic col tasto destro del mouse sulla parte nello studio, e selezionando:
    Rendi rigido Disponibile per gli studi non lineari statici, di frequenza e del carico di punta. Il corpo solido non può deformarsi ma può muoversi (per traslazione o rotazione). Gli spostamenti vengono calcolati ma i risultati per deformazioni e sollecitazioni non vengono computati. Le interazioni di contatto del corpo sono però prese in considerazione durante la simulazione. Questa opzione commuta indietro a Rendi deformabile.
    Fisso Disponibile solo per gli studi non lineari statici, di frequenza e del carico di punta. Il corpo solido non può muoversi ne deformarsi. Dato che è immobilizzato, esso è rigido a tutti gli effetti. Un corpo fisso può comunque trasferire le interazioni di contatto alle parti che tocca. Questa opzione, quando selezionata, cambia nome in Mobile.
    trattare un corpo solido come rigido può introdurre errori nella simulazione. Vedere Quando definire un corpo rigido per i dettagli.
    Per fissare una proporzione di un corpo, usare l'opzione Geometria fissa nel PropertyManager Fissaggi.
    Mobile Il corpo può spostarsi nei limiti ammessi dai fissaggi e dalle connessioni con altre parti. Un corpo mobile può essere rigido o deformabile, a seconda dell'impostazione Rendi rigido/Rendi deformabile.
  • È possibile aggiornare l'elenco dei componenti di uno studio. Per aggiornare tutti gli studi, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del documento di assieme nell'albero dello studio di simulazione e selezionare Aggiorna componenti per tutti gli studi. Per aggiornare un solo studio, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dello studio e selezionare Aggiorna tutti i componenti.
  • Nascondendo un componente non lo si esclude dall'analisi. In altre parole, il software esegue la mesh dei componenti nascosti. È possibile nascondere i componenti e creare le viste esplose per agevolare la selezione durante la definizione dello studio e la visualizzazione dei risultati.
  • L'impostazione delle opzioni di contatto del componente e locale è fondamentale per simulare il corretto comportamento del modello.
  • Il PropertyManager Gruppi di contatto aiuta a definire i gruppi di contatto.
  • Per i componenti multicorpo, si può assegnare un materiale diverso ad ogni corpo.