I compositi sono una combinazione di due o più materiali che hanno diverse proprietà macroscopiche. Le fasi materiale sono solitamente due e non sono risolvibili l'una nell'altra. Una è la fase di rinforzo (per es. carbonio o fibra di vetro, particelle di silice) e l'altra è la fase matrice (per es. epossidico, estere di vinile) in cui la fase di rinforzo è dispersa. Esse possono essere classificate in compositi a fibra continua, compositi a fibra corta e compositi particolati.
Ci sono tre tipi di opzioni composito per definire la disposizione, lo spessore, le proprietà materiali e gli orientamenti degli strati.
Si possono usare uno shell composito per i membri strutturali in cui si richiede risparmio di peso. Gli shell compositi offrono anche miglioramenti per resistenza alla fatica, resistenza alla corrosione, e conduttività termica.
I modelli con shell compositi possono essere elaborati nei seguenti modi:
Definizione di shell |
Usare il PropertyManager Definizione di shell per la definizione di un laminato simmetrico, laminato asimmetrico o sandwich composito. Si possono definire da 2 a 50 strati per uno shell composito. Il PropertyManager consente di impostare diversi spessori, orientamenti di materiali e proprietà uguali o diverse per ciascuno strato. |
Sequenza di impilamento degli strati |
Il software individua gli strati dalla faccia shell inferiore a quella superiore. Pertanto il primo strato è situato alla faccia inferiore dello shell e l'ultimo strato è situato alla faccia superiore dello shell. il ribaltamento della mesh inverte la sovrapposizione degli strati con il primo strato situato alla base.
|
Angolo strato |
L'orientamento degli strati può essere definito per ciascuno strato mediante la colonna Angolo nella tabella Strati shell composito del PropertyManager Definizione shell. L'orientamento del materiale dell'angolo strato 0 gradi per ciascuno strato è rappresentato visivamente da strisce nello spazio di lavoro del modello. Inoltre è possibile anche regolare le opzioni di orientamento degli strati mediante le opzioni di Orientamento composito. |
Risultati |
Oltre ai risultati disponibili per gli shell, si possono visualizzare i seguenti grafici:- Sollecitazione massima in tutti gli strati.
- Sollecitazione sulla superficie superiore o inferiore di ciascuno strato.
- Sollecitazione lungo la direzione di orientamento dello strato o in direzione trasversale rispetto all'angolo dello strato.
- Sollecitazione di taglio interlaminare alla giunzione tra due diversi strati.
Vedere Analisi di sollecitazione per shell compositi per l'interpretazione dei risultati. Vedere il PropertyManager Grafico di sollecitazione e il PropertyManager Grafico fattore di sicurezza.
Spostamenti e deformazioni sono contini tra gli strati e non possono essere controllati a livello di strato singolo. Le sollecitazioni tra i diversi strati sono tracciate per i singoli strati poiché in generale non sono continue (le proprietà e gli orientamenti dei materiali variano nello spessore).
|