Area di sollecitazione a trazione di un bullone

Quando si seleziona area di sollecitazione a trazione calcolata (PropertyManager di Connettore-Bullone), il programma calcola l'area di sollecitazione a trazione (At), ossia l'area minima della sezione filettata del bullone, secondo la formula: At = [(d3 + d2) / 2)]2 * π /4

  • P = passo, la distanza assiale tra due filettature adiacenti
  • n = 1 / P, numero di filettature per pollice (ANSI) o per millimetro (ISO) del bullone
  • d = diametro stelo del bullone nominale
Filettature bullone ISO
  • d3 = d - 1,2268 * P
  • d2 = d - 0,6495 * P
La formula dell'area di sollecitazione a trazione diventa: At = 0,7854 * [d - (0,9382 * P)]2

Sostituendo P = 1 / n risulta che At = 0,7854 * [d - (0.9382 / n)]2, dove d è in mm e n è in filettature/mm.

Filettature ANSI

Un approccio simile viene seguito per il calcolo dell'area di sollecitazione a trazione:

At = 0,7854 * [d - (0,9743 / n)]2, dove d è in pollici e n in filettature/pollici.

Bibliografia: Manuale dei macchinari pubblicato da Industrial Press.

La tabella seguente fornisce i valori del diametro del bullone nominale e del passo per i bulloni a filettatura grande M ISO.
Tabella 1. Filettature di bulloni M metriche ISO, ISO 724 (DIN 13 T1)
Diametro nominale d (mm) Passo P (mm)
M 1,60 0,35
M 2,00 0,40
M 2,20 0,45
M 3,00 0,50
M 4,00 0,70
M 4,50 0,75
M 5,00 0,80
M 6,00 1,00
M 8,00 1,25
M 10,00 1,50
M 12,00 1,75
M 16,00 2,00
M 20,00 2,50
M 24,00 3,00
M 30,00 3,50
M 36,00 4,00
M 42,00 4,50
M 48,00 5,00
M 56,00 5,50
M 64,00 6,00