Quando si seleziona Interazione casuale, il software combina le sollecitazioni di picco di tutti i differenti eventi per la valutazione della sollecitazione alternata.
I differenti eventi di carico possono interagire in modo tale che la sollecitazione di picco positivo massima di un evento combinata alla sollecitazione di picco minima di un altro produca una sollecitazione alternata maggiore di quella di uno dei due eventi di fatica.
L'opzione Interazione casuale prevede un fattore di danno da fatica maggiore rispetto all'applicazione in sequenza dei differenti eventi di fatica (Nessuna interazione). Il metodo Interazione casuale è basato sul codice ASME per caldaie e recipienti a pressione.
Si considerino ad esempio questi tre eventi:
|
Evento 1 |
Evento 2 |
Evento 3 |
Numero di cicli |
80.000 |
230.000 |
120.000 |
Sollecitazione minima |
0 |
-300 MPa |
0 |
Sollecitazione massima |
500 MPa |
0 |
200 Mpa |
Se si considera l'Interazione casuale, la sequenza di eventi che genera la variazione di sollecitazione maggiore si ha quando un ciclo di Evento 2 segue ciascun ciclo di Evento 1. In questo caso la sollecitazione fluttua da 500 MPa (sollecitazione massima di Evento 1) a -300 MPa (sollecitazione minima di Evento 2), ottenendo come risultato una variazione di sollecitazione di 800 MPa (la sollecitazione alternata è di 400 MPa e la sollecitazione media è di 100 MPa).
Poiché esistono solo 80.000 cicli di Evento 1, questa sequenza di eventi può verificarsi solo 80.000 volte. Dopo la prima sequenza di eventi, rimangono solo 150.000 (= 230.000 - 80.000) cicli di Evento 2.
Per la successiva sequenza di eventi, si supponga che un ciclo di Evento 3 segua ognuno dei cicli rimanenti di Evento 2, ottenendo come risultato una variazione di sollecitazione di 500 MPa (sollecitazione alternata di 250 MPa e sollecitazione media di -50 MPa).
Poiché esistono solo 120.000 cicli di Evento 3, la seconda sequenza di eventi può verificarsi 120.000 volte.
Restano infine 30.000 cicli di Evento 2. Ciò corrisponde a una sollecitazione alternata di 150 MPa, con una sollecitazione media di -150 MPa.
|
Interazione casuale
|
Evento 1 seguito da Evento 2 |
80.000 cicli di sollecitazione alternata di 400 MPa con una sollecitazione media di 100 MPa |
Evento 2 seguito da Evento 3 |
120.000 cicli di sollecitazione alternata di 250 MPa con una sollecitazione media di -50 MPa |
Evento 2 |
30.000 cicli di sollecitazione alternata di 150 MPa con una sollecitazione media di -150 MPa |
|
Nessuna interazione
|
Evento 1 |
80.000 cicli di sollecitazione alternata di 250 MPa con una sollecitazione media di 250 MPa |
Evento 2 |
230.000 cicli di sollecitazione alternata di 150 MPa con una sollecitazione media di -150 MPa |
Evento 3 |
120.000 cicli di sollecitazione alternata di 100 MPa con una sollecitazione media di 100 MPa |
- Per gli studi con eventi di fatica che fanno riferimento a più studi, il software calcola le sollecitazioni di picco in base all'opzione Interazione casuale anche se viene selezionata l'opzione Nessuna interazione.
- Il codice ASME per caldaie e recipienti a pressione consiglia di utilizzare l'opzione Interazione casuale. È in genere più cauta (prevede un danno maggiore) rispetto all'opzione Nessuna interazione.