Esecuzione dell'analisi della fatica Per eseguire l'analisi della fatica: Creare uno o più studi statici, non lineari o dinamici modali cronologici. Creare uno studio di fatica (ampiezza costante o variabile) e definirne le proprietà. Accertarsi di impostare le opzioni appropriate prima di eseguire lo studio. Notare il tipo di eventi mostrato con il nome della cartella Carico nell'albero dello studio di simulazione. Fare clic con il pulsante destro sulla cartella Caricamento e selezionare Aggiungi evento per definire un evento di fatica basato su uno studio statico di riferimento su un particolare punto di soluzione da uno studio dinamico non lineare o modale cronologico. Per definire un evento di fatica basato sugli eventi di riferimento multipli, impostare Tipo di caricamento su Trova apici del ciclo. gli eventi ad ampiezza variabile di solito contengono un grosso quantitativo di dati. La finestra di dialogo Curva di funzione consente di importare i file di testo che contengono i dati come curve di carico. I dati si rendono disponibili quando si definisce un evento di fatica ad ampiezza variabile. Si deve definire almeno una curva SN per ogni materiale. Fare clic sulla scheda Curve SN di fatica nella finestra di dialogo Materiale per definire le curve SN. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Opzioni risultato e selezionare Definisci/Modifica per richiedere i risultati su tutti i nodi o solo sui nodi del contorno. Se lo studio si basa su eventi ad ampiezza variabile, sarà possibile richiedere il grafico della matrice Rainflow nei punti desiderati. Per gli studi della fatica ad ampiezza variabile, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'evento di fatica e selezionare Grafico matrice Rainflow 3D o Grafico matrice Rainflow 2D per rappresentare graficamente i dati di carico. Eseguire uno studio di fatica.Se i risultati di uno studio di riferimento, utilizzati nella definizione di un evento, non sono disponibili, il programma esegue automaticamente lo studio di riferimento prima di eseguire lo studio della fatica. Impostare le opzioni di analisi dello studio di fatica. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'argomento e scegliere Proprietà. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di fatica, vedere l'argomento della guida Opzioni di analisi della fatica. Per visualizzare i risultati: Fare doppio clic su un'icona in una cartella dei risultati per visualizzare il grafico associato. Per definire un grafico, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e selezionare Definisci grafico di fatica. Per elencare i risultati, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e selezionare Elenco risultati di fatica. Per gli studi con eventi di ampiezza variabili, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Risultati e selezionare Definisci grafici matrice per visualizzare i Grafici matrice. Fare clic qui per informazioni su altre opzioni di visualizzazione dei risultati. Se si esegue uno studio prima della creazione della mesh, il software procede automaticamente alla sua creazione e poi esegue lo studio. È inoltre possibile richiedere di eseguire lo studio selezionando Esegui analisi dopo la mesh nel PropertyManager di Mesh. Quando si esegue uno studio senza cartella dei risultati, il software crea le cartelle opportune ed i grafici specificati nelle opzioni risultati del tipo di studio. Se le cartelle dei risultati esistono, il software aggiorna i grafici esistenti. Argomento principaleAnalisi della fatica Definizioni di fatica Curva sollecitazione-ciclo di vita (S-N) Eventi di fatica Teoria del danno cumulativo Eventi di fatica multipli Metodo di conteggio del ciclo Rainflow Grafici della fatica PropertyManager di Opzioni risultati della fatica PropertyManager Grafici matrice Grafico Controllo della fatica