Accoppiamenti meccanici Gli accoppiamenti meccanici comprendono accoppiamenti di punteria, accoppiamenti degli ingranaggi, accoppiamenti cardine, accoppiamenti pignone e cremagliera, accoppiamenti con vite accoppiamenti di asole e accoppiamenti del giunto cardanico. Indice Accoppiamenti di punteria Un accoppiamento di punteria è un tipo di accoppiamento tangente o coincidente. Consente di accoppiare un cilindro, un piano o un punto ad una serie di facce estruse tangenti come quelle presenti su una camma. Accoppiamenti degli ingranaggi Gli accoppiamenti degli ingranaggi forzano due componenti a ruotare relativamente l'uno all'altro intorno agli assi selezionati. Le valide selezioni per l'asse di rotazione per gli accoppiamenti degli ingranaggi includono le facce cilindriche e coniche, gli assi e i bordi lineari. Accoppiamenti cardine Un accoppiamento cardine limita il movimento tra due componenti a un solo grado di libertà rotazionale. Ha lo stesso effetto di un accoppiamento concentrico aggiunto con un accoppiamento coincidente. È possibile limitare il movimento angolare tra due componenti. Accoppiamenti pignone e cremagliera Con gli accoppiamenti pignone e cremagliera, la traslazione lineare di un componente (la cremagliera) provoca la rotazione circolare di un altro (il pignone) e viceversa. Si possono accoppiare due componenti da spostare relativamente l'uno all'altro. Questi componenti non devono per forza essere muniti di ruote dentate. Accoppiamento con vite Un accoppiamento a vite vincola due componenti a essere concentrici e inoltre aggiunge una relazione di passo tra la rotazione di un componente e la traslazione dell'altro. Accoppiamenti di asole È possibile accoppiare i bulloni alle asole diritte o arcuate e accoppiare asole alle asole. È possibile selezionare un asse, una faccia cilindrica o un'asola per creare accoppiamenti di asole. Accoppiamento del giunto cardanico In un Accoppiamento del giunto universale la rotazione di un componente (albero di uscita) attorno al proprio asse è guidata dalla rotazione di un altro componente (albero di ingresso) attorno al proprio asse. Argomento principaleTipi di accoppiamento Accoppiamenti standard Accoppiamenti avanzati