Esempio - Copia con accoppiamenti

In questo esempio viene illustrato come includere gli accoppiamenti durante la creazione di ulteriori istanze di un componente in un assieme.

In questo esempio si dispone di un assieme di morsetti che contiene un perno, un collegamento e una leva. Il perno viene mantenuto in posizione grazie a due accoppiamenti, uno concentrico e uno coincidente. È necessario creare due nuove istanze del perno. Si desidera ottenere gli stessi accoppiamenti per i nuovi perni di quelli utilizzati nel perno originale.

1 Pin
2 Collegamento
3 Leva

Per la prima nuova istanza del perno, specificare un nuovo riferimento per l'accoppiamento concentrico e riutilizzare il riferimento per l'accoppiamento coincidente.

  1. Con l'assieme aperto, fare clic su Copia con accoppiamenti (barra degli strumenti Assieme) o su Inserisci > Componente > Copia con accoppiamenti.
  2. Per Componenti selezionati nel PropertyManager, nell'area grafica, seleziona un componente da copiare, ad esempio, il perno.


  3. Fare clic su per accedere alla pagina Accoppiamenti del PropertyManager.

    Gli accoppiamenti al componente selezionato sono elencati in Accoppiamenti nel PropertyManager.

    Per accoppiamenti concentrici, selezionare Blocca rotazione per impedire la rotazione in accoppiamenti concentrici quando uno dei riferimenti consente la rotazione.

  4. Fare clic nella casella di selezione sotto un accoppiamento elencato, ad esempio, l'accoppiamento concentrico.
    Il riferimento di accoppiamento sarà evidenziato nell'area grafica.

  5. Selezionare una posizione nella quale copiare il componente con il suo accoppiamento, ad esempio il foro nel collegamento come illustrato:

    In quest'esempio, poiché si sta copiando un accoppiamento dei riferimenti concentrico, è necessario selezionare la geometria di accoppiamento appropriata per quel tipo di accoppiamento, come un foro.

    Nell'area grafica viene visualizza un'anteprima del componente copiato e viene evidenziato l'accoppiamento dei riferimenti per l'accoppiamento copiato. Nel PropertyManager, in Accoppiamenti, viene evidenziata la casella di selezione per l'accoppiamento elencato. In quest'esempio, la casella di selezione dell'accoppiamento coincidente è evidenziata.

    Specificare un riferimento per ogni accoppiamento. In questo esempio, dal momento che le due schede della leva sono coplanari, la nuova spina può utilizzare lo stesso accoppiamento dei riferimenti coincidente della spina originale.

  6. Per usare lo stesso accoppiamento dei riferimenti usato per il componente originale per il prossimo accoppiamento, in Accoppiamenti nel PropertyManager, per il prossimo accoppiamento elencato, selezionare Ripetizione. In quest'esempio, è necessario selezionare Ripeti sotto l'accoppiamento coincidente.
  7. Fare clic su .
    La copia del componente selezionato viene aggiunta all'assieme. La casella di selezione viene deselezionata in modo che sia possibile aggiungere un'altra copia.

    Aggiungere quindi un componente che copia gli accoppiamenti dall'istanza originale, ma usa dei nuovi riferimenti per entrambi gli accoppiamenti. In quest'esempio, copiare il perno su un altro foro, ma con i nuovi riferimenti di accoppiamento.

  8. Selezionare un'altra posizione per la copia del componente e il suo primo accoppiamento dei riferimenti.

    In quest'esempio, selezionare il foro nella leva, definendo il riferimento di accoppiamento concentrico per il perno.

  9. Nel PropertyManager, per l'accoppiamento coincidente, deselezionare Ripetizione.
  10. Selezionare il nuovo accoppiamento dei riferimenti per l'accoppiamento successivo.

    In quest'esempio, selezionare la faccia piatta della leva come accoppiamento dei riferimenti per l'accoppiamento coincidente per questa copia del perno.

  11. Fare clic due volte su .
    Le copie del componente appariranno nell'albero di disegno FeatureManager. I nuovi accoppiamenti appaiono nella cartella Accoppiamenti .