Nascondi Sommario

Inserimento di coordinate

Tutti i disegni si basano su un sistema cartesiano ortogonale costituito da tre assi perpendicolari: gli assi X, Y, e Z. Tutti gli assi hanno origine nel punto di origine del sistema di coordinate. Gli assi X ed Y definiscono un piano orizzontale. L'asse X e l'asse Z, così come l'asse Y e l'asse Z definiscono dei piani verticali.

Nel formato di coordinate cartesiano, i punti sono definiti in base alle loro distanze dai piani XY-, XZ- e YZ-. Queste distanze sono chiamate coordinate XYZ del punto. Quando si disegna in 2D, si specificano soltanto le coordinate X e Y. La coordinata Z è omessa. In ambito CAD, il sistema di coordinate fisso è chiamato sistema di coordinate globale WCS (World Coordinate System). I nuovi disegni si basano sul sistema WCS.

È possibile inserire coordinate con valori assoluti o relativi. Per inserire punti con coordinate misurate rispetto al punto precedentemente inserito (inserimento di coordinate relative), digitate il carattere "@" prima dei valori delle coordinate.

Coordinate assolute

Tipo di coordinate Input Esempio
Cartesiano (2D / 3D) X,Y  /  X,Y,Z 3.5,8.2,6.7
Polare (2D) distanza<angolo 7.5<45
Cilindrico (3D) distanza<angolo, coordinata Z 7.5<45,12.2
Sferico (3D) distanza<angolo1<angolo 2 7.5<45<33

Coordinate relative

Tipo di coordinate Input Esempio
Cartesiano (2D / 3D) @deltaX,deltaY  /  @deltaX,deltaY,deltaZ @3.5,8.2,6.7
Polare (2D) @distanza_relativa<angolo @7.5<45
Cilindrico (3D) @distanza_relativa<angolo, coordinata Z @7.5<45,12.2
Sferico (3D) @distanza_relativa<angolo 1<angolo 2 @7.5<45<33

Per specificare coordinate cartesiane assolute:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate, per esempio Linea.
  2. Specificare le coordinate X-, Y- e Z- separate da virgole, per esempio 0,0,0.
  3. Specificare le ulteriori coordinate per completare l'esecuzione del comando, per esempio 3.5,8.2,6.7.

    per posizionare un punto sul piano XY (la coordinata Z è uguale a zero), omettere la coordinata Z. Per esempio, digitate 3.5,8.2.

Per specificare coordinate cartesiane relative:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate.
  2. Specificare il primo punto, per esempio 0,0,0.
  3. Per specificare il secondo punto rispetto al primo punto, digitare il carattere "@" prima dei valori delle coordinate: @3.5,8.2,6.7.

Per specificare coordinate polari assolute:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate.
  2. Specificare il primo punto, per esempio 0,0.
  3. Specificare il secondo punto usando il formato 2D, "distanza<angolo_alfa", per esempio 7.5<45.

    distanza: Specifica la distanza dall'origine

    angolo_alfa: Specifica l'angolo rispetto all'asse X sul piano XY (gli angoli positivi sono misurati in senso antiorario)

Per specificare coordinate polari relative:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate.
  2. Specificare il primo punto, per esempio 0,0.
  3. Specificare il secondo punto, rispetto al primo punto, usando il formato 2D, "@distanza<angolo_alfa", per esempio 7.5<45.

Per specificare coordinate cilindriche assolute:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate.
  2. Specificare il primo punto, per esempio 0,0,0.
  3. Specificare il secondo punto usando il formato 3D, "distanza<angolo_alfa,coordinata_z",per esempio 7.5<45.

    distanza: Specifica la distanza dall'origine

    angolo_alfa: Specifica l'angolo rispetto all'asse X sul piano XY (gli angoli positivi sono misurati in senso antiorario)

    coordinata_z: Specifica l'altezza rispetto al piano XY

Per specificare coordinate cilindriche relative:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate.
  2. Specificare il primo punto, per esempio 0,0,0.
  3. Specificare il secondo punto, rispetto al primo punto, usando il formato 3D, "@distanza<angolo_alfa,coordinata_z",per esempio @7.5<45.

Per specificare coordinate sferiche assolute:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate.
  2. Specificare il primo punto, per esempio 0,0,0.
  3. Specificare il secondo punto usando il formato 3D, "distanza<angolo_alfa<angolo_beta", per esempio 7.5<45<33.

    distanza: Specifica la distanza dall'origine

    angolo_alfa: Specifica l'angolo rispetto all'asse X sul piano XY (gli angoli positivi sono misurati in senso antiorario)

    angolo_beta: Specifica l'angolo misurato dal piano XY (gli angoli positivi sono misurati sopra il piano XY)

Per specificare coordinate sferiche relative:

  1. Inserire un comando che richieda coordinate.
  2. Specificare il primo punto, per esempio 0,0,0.
  3. Specificare il secondo punto, rispetto al primo punto, usando il formato 3D, "@distanza<angolo_alfa<angolo_beta", per esempio @7.5<45<33.

Sequenza del comando

Per specificare coordinate cartesiane assolute:

: Linea
Specifica il punto iniziale» 0,0,0
Specifica il punto successivo» 3.5,8.2,6.7
...

Per specificare coordinate cartesiane relative:

: Linea
Specifica il punto iniziale» 0,0,0
Specifica il punto successivo» @3.5,8.2,6.7
...



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Inserimento di coordinate
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2022 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.