Inserimento di coordinate ed utilizzo del sistema di coordinate
Un sistema di coordinate identifica, in maniera univoca, ogni punto di una superficie di disegno od oggetto. Gli strumenti di disegno utilizzano il sistema di coordinate cartesiano, consistente di tre assi coordinati. Gli assi sono ortogonali e si intersecano all'origine. Tutti gli assi utilizzano le stesse misure.
Le coordinate di un punto si ottengono dalle distanze di questo dagli assi X-, Y-, e Z- (opzionale), rispettivamente.
Il sistema di coordinate globale ed i sistemi di coordinate personalizzati
Gli strumenti di disegno distinguono tra:
- Il Sistema di coordinate globali, WCS (World Coordinate System) - Un sistema di coordinate fisso
Il WCS è un sistema di coordinate cartesiane permanentemente installato ed è utilizzato come sistema di riferimento standard per tutti i disegni. L'asse X misura le distanze orizzontali dall'origine, l'asse Y le distanze verticali dall'origine. L'asse Z è ortogonale al piano X e Y e misura la distanza di un punto da questi piani. Non è possibile modificare il sistema di coordinate e WCS.
- Sistemi di coordinate personalizzati, CCS (Custom Coordinate Systems) - Sistemi di coordinate posizionati arbitrariamente in qualunque posizione e orientati secondo qualunque direzione nel WCS
Un CCS si basa sul sistema WCS, ma può essere ridefinito a piacimento. È possibile:
- Spostare l'origine in un qualunque punto del sistema WCS
- Ruotare il CCS attorno agli assi del WCS
Per esempio, e possibile rendere il piano di disegno parallelo ad oggetti che devono essere disegnati, in modo che il disegno di oggetti 3D sia facilitato.
Per regolare i sistemi CCS, usate i comandi CCS e StileCCS.