Nascondi Sommario

Informazioni sulla creazione di tratteggi, riempimenti e sfumature

L'utilizzo dei tratteggi in un disegno serve ad evidenziare la differenze tra le diverse aree e materiali. I tratteggi accrescono la leggibilità e la chiarezza dei disegni.

Oltre a creare ripetizioni, è possibile riempire un'area circoscritta o entità specificate con un colore solido o una sfumatura. Come i tratteggi, i riempimenti migliorano la leggibilità del disegno e aiutano a differenziare materiali ed aree.

Questo argomento tratta:

Aggiunta di tratteggi, riempimenti e sfumature

Per aggiungere tratteggi e riempimenti è possibile utilizzare i comandi seguenti:

  • Tratteggio - Riempie con un modello di tratteggio un'area circoscritta dalle entità specificate.
  • -Tratteggio - È la variante per finestra di comando del comando Tratteggio.
  • AreaRiempimento - Consente di riempire un'area circoscritta o le entità specificate con un colore solido o una sfumatura.

Selezione di modelli di tratteggio e riempimenti

Per tratteggiare un'area è possibile utilizzare vari modelli di tratteggio o riempirla con un colore specificato.

Per il tratteggio sono disponibili le opzioni seguenti:

  • Ripetizioni predefinite: ripetizioni conformi a ISO e ANSI, oltre a quelle normalmente utilizzate in settori specifici
  • Ripetizioni definite dall'utente: ripetizioni create dagli utenti.
  • Ripetizioni personalizzate: ripetizioni determinate da un Angolo e da una Spaziatura specificati.
  • Tratteggi solidi per il riempimento di un'area delimitata con il colore corrente

È inoltre possibile creare un tratteggio con le stesse proprietà di un tratteggio esistente. Vedere Impostazione delle opzioni relative al comportamento di delimitazioni di tratteggio e riempimento.

Nota: Utilizzare il comando TratteggioSpecchio per specificare se i tratteggi e i riempimenti dei gradienti vengono riflessi o se mantengono la direzione della serie quando si applicano i comandi Specchia e Inverti.

Impostazione del punto iniziale di un tratteggio

Per impostazione predefinita, quando si tratteggia un'area chiusa il modello di tratteggio inizia dall'origine del disegno. Di conseguenza, i modelli di tratteggio più complessi potrebbero non allinearsi correttamente alla delimitazione o ad altri tratteggi.

Se si specifica un altro punto iniziale, in una posizione appropriata, il software disegna il tratteggio a partire da tale punto. Ad esempio, è possibile allineare modelli di tratteggio adiacenti in modo che corrispondano o applicare un modello di tratteggio sopra un altro, impostando punti iniziali appropriati per i relativi tratteggi.

Il punto iniziale del tratteggio può essere definito:

  • All'origine del disegno corrente (default)
  • In una posizione specificata, all'interno o all'esterno della delimitazione
  • In un angolo della delimitazione

Impostazione di delimitazioni

Una delimitazione è una serie di entità che formano un'area chiusa. Le entità che non fanno parte della delimitazione vengono ignorate.

  Nota: se l'area non è completamente chiusa, non è possibile determinare la delimitazione di tratteggio.

Per definire la delimitazione è possibile procedere in vari modi:

  • Selezionare una serie di entità che definiscono un'area chiusa.
  • Specificare un punto all'interno di un'area chiusa: È necessario almeno un punto all'interno di un'area chiusa per creare un'entità contorno. Per creare altre entità contorno, specificare altri punti interni.
  • Disegnare la delimitazione come se fosse una polilinea. (solo comando -Tratteggio).

Le delimitazioni possono includere regioni interne chiuse, che è possibile tratteggiare o meno. Le regioni interne sono aree chiuse interne che si trovano completamente all'interno dell'area delimitata.

Le opzioni aggiuntive consentono di gestire le aree non chiuse e le regioni interne. Vedere Impostazione di opzioni aggiuntive per tratteggi e riempimenti sfumati.

Rilevamento di delimitazioni nei disegni complessi

All'interno di un disegno di grandi dimensioni, è possibile ottimizzare il rilevamento delle delimitazioni specificando una serie di entità da analizzare quando di specifica una delimitazione selezionando un punto interno.

Per specificare tale serie di entità occorre definire un gruppo di entità, che può includere:

  • Entità specificate nell'area grafica
  • Tutte le entità visibili nella finestra corrente

Specificare la serie di entità da analizzare quando si imposta una delimitazione utilizzando un punto interno. Vedere Impostazione di opzioni aggiuntive per tratteggi e riempimenti sfumati.

Rimodellazione dei tratteggi

Per impostazione predefinita, i tratteggi sono collegati al relativo contorno. È possibile rimodellare l'entità del tratteggio modificando i punti di presa del contorno del tratteggio. La modifica della forma del contorno aggiorna automaticamente la forma del tratteggio.

Se si disattiva il collegamento tra il tratteggio e il contorno, è possibile manipolare direttamente la forma del tratteggio in base a una nuova configurazione del contorno utilizzando i punti di presa del tratteggio. Passando con il mouse su un punto di presa su un'entità di tratteggio non associativa viene visualizzato un menu con opzioni di modifica in base al tipo di punto di presa specificato. Ad esempio, per un segmento lineare, si può scegliere di convertire il segmento in un arco o di aggiungere un vertice.

Utilizzare questo metodo per regolare un tratteggio il cui contorno originale è stato eliminato o spostato per riempire un nuovo contorno chiuso, come Polilinee, Linee, Regioni, Spline, Cerchi, Ellissi.

Nota: L'opzione Mantieni relazione tra tratteggio e delimitazione nella pagina Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni controlla il collegamento tra il tratteggio e il contorno. Quindi, è possibile manipolare direttamente la forma del tratteggio in base alla nuova configurazione del contorno utilizzando i punti di presa del tratteggio.

Per rimodellare un tratteggio in base a un contorno esistente:

Prima di iniziare: Disattivare l'opzione Mantieni relazione tra tratteggio e delimitazione nella pagina Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni.

  1. Nell'area grafica, specificare il tratteggio da modificare.

    Vengono visualizzati tutti i punti di presa.

  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto di presa e specificare un'opzione di modifica dei vertici dal menu contestuale.

    Nota: In base al punto di presa specificato, le opzioni del menu possono variare.

    • Allunga. Sposta il tratteggio in una posizione specificata.
    • Inserisci vertice. Inserisce un ulteriore vertice nel punto medio del segmento successivo.
    • Converti in arco/Converti in linea. Converte il segmento successivo in un arco, se è un segmento lineare, o in una linea, se è un segmento curvo. Se si converte un segmento lineare in un segmento di arco, specificare un punto che l'arco è obbligato ad attraversare.
    • Elimina vertice. Elimina il vertice corrente.

Esempio:

Impostazione delle opzioni di visualizzazione del tratteggio

Se si desidera, è possibile utilizzare le opzioni seguenti per ottimizzare la visualizzazione e la selezione delle entità tratteggiate:

Accesso

Comando: Tratteggio

Menu: Disegna > Tratteggio



Fornisci il feedback su questo argomento

SOLIDWORKS apprezza il feedback degli utenti relativamente alla presentazione, la precisione e l'esaustività della documentazione. Usare il modulo riportato di seguito per inviare i propri commenti e suggerimenti su questo argomento direttamente al nostro team della documentazione. Questo team non è in grado di rispondere a domande di natura tecnica. Fare clic qui per informazioni sul supporto tecnico.

* Obbligatoria

 
*Email:  
Oggetto:   Feedback sugli argomenti della guida
Pagina:   Informazioni sulla creazione di tratteggi, riempimenti e sfumature
*Commento:  
*   Confermo di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy che regola l'utilizzo dei miei dati personali da parte di Dassault Systèmes

Stampa argomento

Selezionare il contenuto da stampare:

x

L'utente utilizza una versione di Internet Explorer precedente alla versione 7. Per una visualizzazione ottimale, consigliamo di fare l'upgrade del proprio browser a Internet Explorer 7 o successiva.

 Non mostrare nuovamente questo messaggio
x

Versione contenuto guida Web: 2022 SP05

Per disattivare la guida Web dall'interno di SOLIDWORKS e usare invece la guida locale, fare clic su ? > Usa la guida Web di SOLIDWORKS.

Per segnalare i problemi riscontrati con l'interfaccia e la funzionalità di ricerca della guida Web, contattare il rappresentante del supporto locale. Per fornire un feedback su singoli argomenti della guida, usare il link "Feedback su questo argomento" nella pagina del singolo argomento.