L'eccitazione su due nodi può essere totalmente correlata, totalmente non correlata o parzialmente correlata.
La correlazione parziale è basata sulla distanza spaziale Rij tra i due nodi. A seconda della relazione tra i parametri definiti dall'utente RMIN, RMAX e Rij:
Correlazione totale |
La distanza Rij è più piccola di quella definita dall'utente RMIN ( Rij < RMIN). |
Nessuna correlazione |
La distanza Rij è più grande di quella definita dall'utente RMAX ( Rij > RMAX). |
Correlazione parziale |
La distanza Rij è tra quella definita dall'utente RMIN e RMAX (RMIN < Rij < RMAX). Il grado di correlazione è costante per RMIN meno o uguale a Rij e diminuisce in modo lineare per l'intervallo RMAX - RMIN. |
Le condizioni sopra riportate sono illustrate nella figura.
Nella figura sopra:
- nodi 1 e 2 totalmente correlati.
- nodi 1 e 4 totalmente non correlati
- nodi 1 e 3 parzialmente correlati
L'effetto della distanza nodale sui termini di correlazione trasversale (termini diagonali) della sezione della matrice PSD di eccitazione correlata ai due nodi (i) e (j) è scritta in questo modo:
(Eq.1)
dove:

(Eq.2)