Se sono presenti componenti con due fori, è possibile accoppiare questi componenti anche se i fori non sono alla stessa distanza l'uno dall'altro.
È possibile allineare l'accoppiamento per farlo combaciare perfettamente con il primo o il secondo accoppiamento concentrico e applicare l'offset per l'accoppiamento concentrico disallineato. In alternativa, è possibile applicare l'offset equamente a entrambe le serie di fori accoppiati. È inoltre possibile specificare una tolleranza consentita, oltre la quale gli accoppiamenti disallineati ultradefiniscono l'assieme e viene visualizzato un messaggio di errore.
Per consentire la creazione di accoppiamenti disallineati:
- In un assieme, aggiungere un accoppiamento concentrico tra la prima coppia di fori.
- Aggiungere un accoppiamento concentrico tra la seconda coppia di fori.
-
Nella finestra, fare clic su Crea questo accoppiamento utilizzando le opzioni di disallineamento.
Se nella finestra non è visibile l'opzione Crea questo accoppiamento utilizzando le opzioni di disallineamento, andare in e selezionare l'opzione Consenti creazione di accoppiamenti disallineati.
- In PropertyManager selezionare Allinea accoppiamento collegato per tipo di disallineamento.
- Fare clic su
. Nell'area grafica, è possibile fare clic su Vista in sezione
(barra degli strumenti Vista con preavviso) e fare lo zoom per visualizzare i bordi di ciascun accoppiamento. Notare il gioco tra la superficie e il bordo nel secondo accoppiamento.
Il primo accoppiamento combacia perfettamente |
 |
Nel secondo accoppiamento viene visualizzata una distanza di disallineamento |
Nell'albero di disegno FeatureManager, i due accoppiamenti concentrici vengono visualizzati in una cartella Disallineati

sotto la cartella Accoppiamenti.